La legge di stabilità 2018 ha confermato, tra gli altri, anche i Bonus Bollette, che sono tre e riguardano le tipiche utenze domestiche: luce, gas e acqua. Scopriamo chi può usufruire degli sconti previsti e quali sono i requisiti da rispettare.
Come avrete appreso da tutti i media nazionali, internazionali, mondiali, questa è la settimana delle utenze domestiche. Ah non ne ha parlato nessuno? La settimana delle utenze domestiche proprio no. Ok. Cari amici, noi di mycase.it abbiamo deciso in contrasto con i poteri forti e in totale autonomia, che questa sarà la settimana delle utenze domestiche. E quindi vi parlerò dei Bonus Bollette 2018, che sono tre, luce, gas e acqua e si traducono in sostanziosi sconti sulle bollette.
Bonus Energia Elettrica 2018.
Il Bonus Energia Elettrica si rivolge ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o a quelli in cui vi è un componente che, per gravi motivi di salute, è costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali salvavita.
Nel primo caso, per ottenere il Bonus è sufficiente dimostrare tramite certificazione ISEE, che il reddito complessivo annuo del nucleo è inferiore a 8.107,5 € oppure inferiore a 20.000 € nel caso in cui vi siano più di tre figli a carico. Lo sconto varia dai 125 ai 184 € in base al numero dei componenti della famiglia;
Per usufruire del Bonus Luce per il disagio fisico è necessario e sufficiente presentare il certificato ASL che attesti la situazione di grave condizione di salute e la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali salvavita. Lo sconto previsto può variare dai 192 ai 693 € in base alla potenza del salvavita e al consumo extra giornaliero di luce rispetto all’utente tipo;
Per il disagio fisico il Bonus non prevede alcuna scadenza fintanto che viene utilizzata l’apparecchiatura salvavita. Per il disagio economico, invece, la valenza è di 12 mesi e dopo i quali va effettuata richiesta di rinnovo.
Bonus Gas 2018.
Il Bonus Gas si rivolge ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico e ha valenza 12 mesi. Ha lo scopo di consentire un risparmio di circa il 15% sulla spesa media annua del cittadino tipo. La quota dello sconto varia in base a diverse condizioni tra cui: la zona climatica in cui si vive; il numero dei componenti della famiglia; e il tipo di utilizzo che si fa del gas. L’unica condizione richiesta è che il reddito complessivo annuo del nucleo sia inferiore agli 8.107,5 € o inferiore a 20.000 € se in famiglia vi siano più di tre figli a carico.
Bonus Idrico 2018.
Il Bonus Idrico, infine, si quantifica come il valore della fornitura di 50 litri di acqua al giorno per il numero dei componenti del nucleo familiare richiedente. Tale importo verrà scalato da ogni bolletta dell’acqua, per 12 mesi, scaduti i quali è necessario effettuare richiesta di rinnovo. Anche in questo caso, il requisito unico è che il reddito complessivo annuo del nucleo familiare sia inferiore agli 8.107,5 € o inferiore a 20.000 se quest’ultimo comprende più di tre figli a carico.
Approfondimenti.
Come avrete notato, nel caso del disagio economico, il requisito è sempre lo stesso. Pertanto se avete diritto ad uno di questi Bonus, potrete richiede anche gli altri due! Questi
Bonus Bollette
hanno valenza 12 mesi, quindi, mi raccomando, non dimenticatevi di rinnovarli ogni anno.
Ora vi starete chiedendo, perché questo tizio poco raccomandabile mi ha detto che questa è la settimana delle utenze domestiche? Perché sul sito mycase.it e sulla nostra pagina Facebook, nei prossimi giorni, pubblicheremo unicamente articoli di approfondimento su questi bonus o su come risparmiare sulle bollette. Non perdetevene neanche uno!