Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

Bonus Condizionatori 2022: tutto ciò che occorre sapere

Il caldo estivo ha già invaso le tue giornate diventando insopportabile? Combattilo con un nuovo impianto di condizionamento e usufruisci delle detrazioni fiscali previste dal Bonus Condizionatori 2022.

Bonus Condizionatori

Cari amici e amiche di mycase.it, bentrovati. L’avrete notato anche voi: il clima è cambiato, il sole splende con maggiore forza, le giornate si allungano… Insomma, c’è un’aria nuova… Aria di condizionatore! Se non volete soffrire il caldo estivo ogni benedetto giorno, notte compresa, è giunto il momento di acquistare un nuovo sistema di condizionamento per la vostra abitazione, o di sostituire quello vecchio. E siete fortunati, perché nella nuova Legge di Bilancio, tra i vari Bonus Casa 2022, trova posto ancora una volta il “Bonus Condizionatori”.

Premetto che, in realtà, questa detrazione non esiste, come bonus a se stante. L’acquisto, entro il 31 dicembre 2022, di:

  1. Climatizzatori a basso consumo energetico.
  2. Deumidificatori.
  3. Impianti a Pompa di calore.

Rientra però negli interventi agevolabili di diversi Bonus Fiscali, come vedremo tra poco.

I requisiti del Bonus Condizionatori 2022.

Prima di tutto vediamo i requisiti per richiedere l’agevolazione per questo tipo di intervento:

  • Le detrazioni vengono concesse per l’installazione di apparecchi nuovi o per sostituirne uno datato con un modello più performante dal punto di vista energetico, comprensivi di consegna e posa in opera;
  • Possono usufruire del bonus tutti i proprietari di un immobile, che siano privati cittadini, condomini, imprese o associazioni o coloro che possiedono un diritto reale o personale su di esso, come nel caso, ad esempio, di locatari e comodatari.

Tra i Bonus che permettono di agevolare l’acquisto di un sistema di condizionamento vi sono:

1) Bonus Ristrutturazione o Bonus Mobili.

Le metto insieme perché sappiamo che queste due detrazioni sono molto legate tra loro. Nel caso in cui la vostra abitazione fosse oggetto di ristrutturazione edile, si rientrerà nella prima agevolazione, con un risparmio del 50% su un massimo di spesa complessivo di 96.000 euro. Mentre nel caso di manutenzione straordinaria, ci troviamo nell’ambito del Bonus Mobili. Detrazione sempre al 50%, tetto massimo per il 2022 di 10.000 euro, requisito tecnico che l’elettrodomestico sia di classe A+.

Bonus Condizionatori
Bonus Condizionatori 2022: tutto ciò che occorre sapere

2) Ecobonus.

Nel caso di installazione senza interventi di altra natura, è possibile beneficiare della detrazione al 65 per cento prevista per l’Ecobonus, ma i requisiti sono leggermente più stringenti. L’incentivo, infatti, è riservato unicamente per la sostituzione di un vecchio impianto con uno di classe energetica superiore e che consenta la climatizzazione sia estiva, che invernale. Il tetto massimo di spesa è di 46.154 euro e richiede la presentazione di un APE rilasciato da un tecnico abilitato.

3) Superbonus 110%.

L’acquisto e la posa in opera di un condizionatore, infine, può rientrare tra gli interventi del Superbonus 110%. Ma unicamente se inserito in un progetto più ampio che prevede almeno un intervento trainante e che, nel complesso, i lavori permettono di realizzare il doppio salto di classe energetica dell’edificio.



Spero che questa infarinatura sulle opportunità fiscali per acquistare un nuovo impianto di condizionamento vi siano utili… E che, in futuro, vi permettano di godere di case fresche, anche nei periodi più caldi!

Commenti

Le notizie più lette