Torna anche nel 2018 la Carta Famiglia, la tessera grazie alla quale è possibile ottenere sconti e agevolazioni su servizi e beni acquistati, uno strumento che si rivolge alle famiglie più numerose in situazioni di difficoltà economiche. La Carta Famiglia è stata istituita nel 2016 attraverso la Legge di Stabilità del medesimo anno e confermata anche quest’anno in seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del Ministero del Lavoro.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi che la Carta Famiglia porta nelle case degli italiani, come richiederla e soprattutto quali sono i requisiti minimi che è fondamentale soddisfare per averne diritto per quest’anno.
Carta Famiglia 2018: requisiti.
Come detto, la
Carta Famiglia
è fisicamente una tessera nominativa con la quale si attesta, presso esercizi commerciali convenzionati, il proprio diritto a sconti e agevolazioni su beni, prodotti e servizi. Non è, dunque, un contributo diretto ai nuclei familiari, i quali non riceveranno quindi nessun assegno economico. Una volta emessa la card ha validità di 24 mesi e per essere utilizzata dovrà essere esibita, insieme ad un documento d’identità, dal genitore titolare nei negozi e negli esercizi pubblici o privati aderenti all’iniziativa.
Ad aver diritto alla Carta Famiglia 2018 sono tutte le famiglie, sia italiane che straniere, che soddisfano i seguenti requisiti:
- Residenza nel territorio italiano;
- Almeno 3 figli minori a carico;
- Reddito, attestato attraverso la presentazione del certificato ISEE, inferiore a 30.000 euro.
Gli esercizi commerciali convenzionati dovranno esporre il bollino “Amico della Famiglia”, se i prodotti venduti saranno concessi con sconti pari o superiori al 5% sul prezzo di listino, oppure “Sostenitore della Famiglia”, qualora vengano applicate riduzioni pari o superiori al 20% rispetto al prezzo normalmente applicato.
Carta Famiglia 2018: quali i vantaggi.
Quello di seguito proposto è un elenco ridotto delle agevolazioni date dalla Carta Famiglia, che comprende beni di svariata natura e servizi di ogni tipo. Per conoscere l’elenco completo degli sconti previsti, è sufficiente consultare il decreto del Ministero del Lavoro del 9 gennaio 2018.
Oltre a beni di prima necessità quali:
- Beni alimentari come prodotti alimentari, bevande analcoliche;
- Beni non alimentari come prodotti per l’igiene personale, libri, medicinali, strumenti sanitari;
- Servizi ricreativi, turistici, di ristorazione, istruzione e formazione.
Rientrano tra i prodotti scontati e tra i servizi a canone agevolato, per fare qualche esempio, anche:

mycase notizie, video e servizi immobiliari
Carta Famiglia 2018: come richiedere la tessera.
Per ottenere gli sconti e le agevolazioni concessi tramite la Carta Famiglia, ci si dovrà rivolgere presso il proprio comune di residenza e si dovranno versare i, contenutissimi, conti di emissione della card. La tessera rilasciata riporterà i seguenti dati, anagrafici e non, che ne consentiranno il semplice utilizzo:
- Indicazione del comune che ha emesso la Carta Famiglia, ovvero quello di residenza del nucleo familiare;
- Codice identificativo del comune e numero della tessera;
- Codice fiscale e dati anagrafici di chi ha richiesto la card e ha quindi diritto a utilizzarla;
- Luogo e data di emissione della Carta;
- Scadenza della carta, dopo due anni dalla data di attivazione, che sancisce il termine della fruizione dei servizi e beni in modo agevolato.