Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

Come ottenere il bonus ristrutturazione edilizia

Per tutti quelli che hanno realizzato opere di ristrutturazione edilizia sulla casa, ecco alcune indicazioni su come compilare il modello 730 per poter usufruire del bonus del 36% o del 50%.

Anche quest’anno ci troviamo alle prese con la dichiarazione dei redditi e con la compilazione del modello 730 che può essere presentato alla propria azienda entro il 30 aprile e ad un caf o ad un professionista abilitato entro il 31 maggio.

Per chi ha realizzato lavori di ristrutturazione nel 2012 è prevista una detrazione irpef che cambia a seconda della data in cui sono stati effettuati i bonifici per il pagamento. Per un tetto massimo di spesa di 48.000 euro per singola unità immobiliare, i pagamenti effettuati fino al 25 giugno del 2012 prevedono un bonus del 36%, il bonus raggiunge il 50% per i pagamenti realizzati dal 26 giugno al 31 dicembre 2013. La data di inizio lavori non è rilevante al fine del bonus ristrutturazione, viene tenuta in considerazione la data del bonifico effettuato per il pagamento.

Ha diritto alla detrazione anche chi ha sostenuto spese per lavori di ricostruzione e di ripristino di immobili danneggiati da calamità naturali, come nel caso del terremoto. Naturalmente il bonifico deve indicare la causale del pagamento (il riferimento all’articolo 16-bis del Tuir); il codice fiscale del soggetto pagante e il codice fiscale o la partita Iva del beneficiario del pagamento. E’ necessario che sia stato dichiarato lo stato di emergenza, anche prima del 2012, e nel caso in cui siano stati ottenuti contributi statali, comunitari o regionali è possibile ottenere il bonus per le spese effettivamente pagate dal contribuente.

Nel modello 730 i dati catastali degli immobili vanno indicati nella sezione III-b nel quadro e. Nei righi da e51 a e53 va compilata la colonna 2 utilizzando il codice 2 per le spese effettuate nel periodo che da diritto al bonus del 36% e il codice 3 per quelle realizzate nel periodo che da diritto al bonus del 50%.

La restituzione del bonus avviene in 10 rate annuali, indipendentemente dall’età del contribuente. In passato per gli ultra 75enni era prevista una restituzione più rapida in 5 o 8 rate annuali.

In questo difficile momento economico, il bonus ristrutturazione da la possibilità a chi non riesce a comprare casa di ristrutturare la propria abitazione e dà lavoro alle imprese edili in difficoltà che possono proporsi per le opere di ristrutturazione edilizia.

Commenti

Le notizie più lette