Un utile panoramica, strutturata per punti, sulle principali novità introdotte dal Decreto Sviluppo 2012 che riguardano il comparto edile.
Un’attenzione particolare è stata posta a questo settore che, forse più di altri, sta risentendo pesantemente della crisi economica. Un piano di interventi mirato, da un lato a dare ossigeno per superare il momento e, dall’altro, a rilanciare l’iniziativa introducendo alcune novità interessanti.
Iva sui nuovi fabbricati
Il Decreto prevede che tutte le vendite e le locazioni effettuate direttamente dalle imprese edili, saranno nuovamente soggette ad Iva, in modo tale che l’impresa di costruzione possa portare in detrazione l’imposta assolta in sede di realizzazione dell’Immobile.
Imu: esenzione immobili invenduti
Buone notizie sul fronte Imu: con la mole di invenduto che le imprese devono gestire, arriva come una manna l’esenzione dall’imposta municipale propria sugli immobili, per un tempo massimo di 3 anni, solo per quei fabbricati nuovi che sono ancora invenduti.
Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni
Cambia la detrazione Irpef sugli interventi di ristrutturazione edilizia: dal 36% al 50% con un aumento delle spese agevolabile su ogni unità immobiliare su cui vengono effettuati gli interventi di ristrutturazione che va dai precedenti 48mila agli attuali 96mila euro. L’agevolazione sarà sempre ripartita in 10 annualità.
Vale la pena sottolineare come il contribuente che ha già avviato lavori di ristrutturazione edilizia con la detrazione al 36%, sui bonifici che emette dopo l’entrata in vigore del decreto sviluppo 2012, godrà della detrazione al 50% e non più al 36%, anche se non risulta ancora chiaro il limite di spesa a cui dovrà sottostare.
Detrazione IRPEF sugli interventi di risparmio energetico
Cambiano anche le detrazioni Irpef al 55% per interventi di risparmio energetico per cui tra il 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2013, il bonus in questione scenderà di 5 punti percentuali, attestandosi sul 50%, provocando così un allineamento tra le due tipologie di detrazione. E’ utile a questo punto chiarire che per tutto quest’anno, il 2012, la detrazione Irpef per le spese di risparmio energetico sarà ancora del 55% quindi fino alla fine di quest’anno varranno le regole precedenti previste per la detrazione al 55%.
Permessi edilizi più semplici
Novità importanti sulle procedure per ottenere i permessi edilizi, si tende ad una semplificazione. La Scia infatti, la segnalazione certificata di inizio attività, potrà essere sostituita con pareri, atti e autocertificazioni di tecnici, su cui la Pubblica amministrazione svolgerà i suoi controlli in via successiva. Uno snellimento delle procedure che non potrà realizzarsi laddove esistano vincoli ambientali paesaggistici o culturali o se via siano edifici preposti alla difesa nazionale, pubblica sicurezza, immigrazione, asilo, cittadinanza, amministrazione della giustizia e delle finanze.