Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

DETRAZIONE FISCALE DELLE PROVVIGIONI PAGATE ALL’AGENTE IMMOBILIARE

Chi vorrebbe cambiare casa, in questo momento, preferirebbe evitare di rivolgersi alle agenzie immobiliari, spaventato dal costo delle provvigioni. Ma forse non tutti sanno che per parte di queste spese è prevista la detrazione fiscale.

Oggi è fondamentale essere informati su tutti gli sgravi fiscali di cui è possibile usufruire, e forse non tutti sanno che tra questi è previsto anche quello sulle provvigioni pagate agli agenti immobiliari. Se ci rivolgiamo al lavoro di intermediatori immobiliari per l’acquisto di un immobile destinato ad abitazione principale, possiamo detrarre dall’imposta lorda il 19% delle provvigioni destinate all’agente immobiliare, per non più di 1000 euro, limite massimo cui commisurare la detrazione in relazione all’intera somma sostenuta. Nel caso in cui il proprietario sia più di uno, la detrazione verrà ripartita tra i comproprietari in maniera proporzionale in base alla percentuale di proprietà. La possibilità di usufruire di questa detrazione si esaurisce nell’arco di un anno.

Se volete acquistare o vendere la vostra casa, soprattutto in questo momento in cui il mercato immobiliare è saturo di proposte, è fondamentale rivolgersi a dei veri professionisti del settore. Naturalmente tutti siamo alle prese con i tagli delle spese per arrivare a fine mese, e le provvigioni da pagare all’agente immobiliare spaventano, soprattutto la parte acquirente che già si trova alle prese con il costo della casa. Nella valutazione se affidarsi o meno ad un agente immobiliare professionista per destreggiarsi nel mercato delle compravendite, la detrazione fiscale di queste spese fa pendere l’ago della bilancia dalla parte delle agenzie immobiliari, che forniscono un aiuto indispensabile in tutte le fasi di compravendita di un immobile.

Commenti

Le notizie più lette