#linkcittaportale# – Mentre dopo un anno di cali tornano a salire le tariffe del gas – che dal primo gennaio potrebbero registrare un aumento del 2,8%, vale a dire un rincaro annuo di 26 euro – arrivano buone notizie per le famiglie piu bisognose: diventa operativa una nuova misura sociale a tutela di queste fasce piu deboli che consentira di tagliare proprio la bolletta del gas.
Si tratta di un aiuto riservato ai nuclei familiari in difficolta economica o numerose, introdotto dal Ministero dello Sviluppo Economico e definito nelle modalita applicative dallAutorita per lenergia, con la collaborazione dei Comuni.
Dallo scorso febbraio e stato infatti avviato il bonus elettrico, grazie al quale oltre 1 milione di famiglie stanno gia ottenendo uno sconto del 20% circa sulla bolletta elettrica. Ed ora la gran parte di loro potra richiedere anche lagevolazione per il gas.
Questa agevolazione, in particolare, prevede uno sconto annuo del 15% circa (al netto da imposte) sulla bolletta del gas naturale a seconda della numerosita della famiglia e del tipo di consumo, con riduzioni che possono arrivare fino a 160 euro per le famiglie fino a quattro componenti, mentre le famiglie numerose, con piu di tre figli, potranno ottenere una riduzione fino a 230 euro.
Il bonus, inoltre, ha valore retroattivo a tutto il 2009 per le domande presentate entro il 30 aprile 2010. In questo modo si potra alleggerire la spesa per una buona parte del riscaldamento dellinverno passato e di quelli futuri. Va altresi ricordato che i due bonus sono cumulabili.
Per fare domanda occorre essere titolari di un contratto diretto di fornitura del gas e di un indicatore ISEE (lIndicatore di Situazione Economica Equivalente, che non coincide con il reddito personale), non superiore a 7.500 euro.
Nel caso di famiglia numerosa, con piu di tre figli a carico, lISEE non dovra invece essere superiore a 20.000 euro. Il bonus puo essere richiesto anche da coloro che utilizzano impianti di riscaldamento condominiali, ovviamente a gas naturale.
Il valore del bonus sara differenziato per tipologia di utilizzo del gas (solo cottura e acqua calda; solo riscaldamento; oppure cottura, acqua calda e riscaldamento insieme); per numero di persone residenti nella stessa abitazione; per zona climatica di residenza, tenendo conto delle specifiche esigenze di riscaldamento delle diverse localita.
A tutti i clienti che hanno sottoscritto direttamente un contratto di fornitura gas, il bonus sara riconosciuto come una deduzione in bolletta. Chi ha un impianto di riscaldamento centralizzato- condominiale e non ha un contratto diretto, potra ritirare il bonus presso gli sportelli delle Poste Italiane. Il diritto al bonus ha una validita di 12 mesi. Al termine di tale periodo, per ottenere leventuale rinnovo, il consumatore dovra presentare una domanda accompagnata da una certificazione ISEE aggiornata, che attesti il permanere delle condizioni di disagio economico.
Abbiamo messo a punto un sistema di solidarieta in grado di aiutare le famiglie bisognose attraverso un contributo del tutto marginale dallinsieme dei consumatori aziendali. Il bonus gas potra sommarsi al bonus elettrico, garantendo cosi un sensibile aiuto a chi e piu in difficolta, ha commentato il Presidente dellAutorita per lenergia, Alessandro Ortis.
Inoltre, i meccanismi adottati salvaguardano lopportunita di libera scelta fra le offerte di mercato e linteresse ad un utilizzo sempre piu razionale dellenergia. Il bonus gas – ha concluso Ortis – andra a incidere sulla parte prevalente della spesa complessiva delle famiglie per elettricita e gas: la bolletta gas rappresenta infatti quasi il 70% della spesa energetica totale di una famiglia tipo.
Per venire incontro alle richieste di informazioni, lAutorita per lenergia ha attivato un call center al numero verde 800.166.654
News offerta da: #linkportale#
Fonte: miaeconomia.it