#linkcittaportale#
SCONTO ICI e MUTUO
Per i proprietari degli immobili è previsto uno sconto Ici sulla prima casa: all’attuale detrazione di 103,29 euro è possibile sommare un’altra detrazione Irpef che equivale all’1,33 per mille del valore catastale dell’immobile (ovvero pari al 30% dell’aliquota base dell’ICI) e non può superare i 200euro. Lo sconto complessivo avrà quindi un tetto di 303,29 euro l’anno per contribuente. In pratica, si calcola che circa il 40% dei proprietari di casa in Italia non pagheranno nulla per questa imposta. Sono escluse dallo sconto ICI solo le ville e i castelli. #linkportale#
RISTRUTTURAZIONI e BONUS ENERGIA
A favore dei proprietari, inoltre, sono stati prorogati al 2008 gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di efficienza energetica. Per quanto riguarda i primi, confermata la detrazione Irpef del 36% sulle spese effettuate; per l’installazione di pannelli solari e nuove caldaie anche nel 2008 è possibile beneficiare della detrazione Irpef del 55%. Inoltre per sostituire le finestre non è più necessaria la certificazione energetica dell’edificio, obbligatoria per gli altri interventi. #linkportale#
AGEVOLAZIONI SUGLI AFFITTI
Meno Irpef anche per gli inquilini, ma solo quelli con contratto di affitto regolarmente registrato, che può essere indicato nella dichiarazione dei redditi o comunicato al sostituto d’imposta, cioè i soggetti come datore di lavoro o ente di previdenza che per legge sostituiscono in tutto o in parte il contribuente nei rapporti col fisco, trattenendo le tasse relative a compensi, salari, pensioni e versandole in un secondo momento allo Stato. #linkportale#
Detrazione IRPEF per gli inquilini con reddito fino a 30.000 euro
Una detrazione annuale di 300 euro per chi ha redditi fino a 15.500 euro e di 150 per coloro che hanno un reddito compreso tra 15.494 e 30.987 euro all’anno viene introdotta per aiutare gli inquilini, ovviamente in possesso di contratti di locazione registrati. Le stesse somme verranno corrisposte agli affittuari incapienti o con redditi così bassi da non essere tenuti a pagare l’IRPEF. #linkportale#
Incentivo di circa 1.000 euro per i giovani che vanno a vivere in affitto
Viene introdotta una detrazione di circa 1.000 euro per i giovani tra i 20 e i 30 anni che vanno a vivere in affitto e hanno un reddito fino 15.494 euro all’anno, detrazione che diventa di 500 euro se il reddito è tra 15.494 e 30.987 euro all’anno. Confermate le detrazioni del 19% sugli affitti previste dalla Finanziaria 2007 per i giovani universitari che studiano fuori sede. Per gli universitari fuori sede con contratto registrato, invece, la detrazione Irpef è pari al 19% #linkportale#
Mutui per la casa, aumentano le detrazioni e nasce un fondo di solidarietà
I proprietari possono beneficiare anche di un aumento del 10% delle agevolazioni sul mutuo: sono previsti infatti sconti sull’Irpef del 19% degli interessi passivi del mutuo fino a 4000 euro l’anno. Viene inoltre creato un fondo di solidarietà per sostenere le famiglie che a causa dell’aumento dei tassi di interesse hanno difficoltà a pagare continuativamente le rate: la norma prevede che lo Stato intervenga accollandosi gli interessi che scattano in caso sospensione o ritardo del pagamento delle rate, fino ad un totale massimo di 18 mesi. #linkportale#
Sgravi del 55% sugli interventi di ristrutturazione energetica degli edifici
Per tutelare l’ambiente, per consentire ai cittadini di conseguire risparmi tangibili in bolletta e allo stesso tempo di pagare meno tasse, sono previsti sgravi del 55% fino a un massimo di 60 mila euro sulle spese sostenute per cambiare gli infissi e isolare le pareti (allo scopo di ridurre le dispersioni termiche) e per installare pannelli solari (allo scopo di riscaldare l’acqua). #linkportale#
Stanziati 550 milioni per l’edilizia residenziale pubblica
Un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, in attuazione della legge 9/2007, è finanziato nel decreto legge con 550 milioni. Il piano è finalizzato a garantire il passaggio da casa a casa per le categorie sociali più deboli e ad ampliare l’offerta di alloggi a canone sociale. Si prevedono, tra l’altro, il recupero e la ristrutturazione nelle grandi aree urbane di 20.000 alloggi appartenenti al patrimonio pubblico. #linkportale#
Con 150 milioni la creazione di 8.000 nuovi alloggi a canone sostenibile
Attraverso la costituzione di una società di scopo saranno promossi interventi di recupero, acquisizione e realizzazione di alloggi sociali a canone sostenibile. Uno stanziamento di 150 milioni euro per valorizzare il patrimonio del demanio e mettere a disposizione almeno 8.000 alloggi all’anno nei prossimi dieci anni. #linkportale#
Fonte:miaeconomia.it
News offerta da #linkportale#
QUESTI ANNUNCI POTREBBERO ESSERTI UTILI Modena Case – www.modenacase.it , il portale immobiliare di Modena. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Modena Parma Case – www.parmacasa.it , il portale immobiliare di Parma. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Parma Piacenza Case – www.piacenzacase.it , il portale immobiliare di Piacenza. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Piacenza Reggio Case – www.reggiocase.it , il portale immobiliare di Reggio Emilia. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Reggio Emilia Rimini Case – www.riminicasa.it , il portale immobiliare di Rimini. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Rimini Ravenna Case – www.ravennacasa.it , il portale immobiliare di Ravenna. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Ravenna