Roma, 10 settembre 2015 – Il M5S ha presentato una proposta di legge volta ad incrementare l’ecologia, favorendo la trasformazione dei lastrici solari in giardini pensili, attraverso una detrazione del 65% fino ad un valore massimo di 15.000 euro. Questo è quanto. Ma…
…vediamone i punti.
– La proposta di legge, in attuazione del DPR 59/2009 e della Legge 10/2013, non riguarderà soltanto gli edifici pubblici ma anche quelli privati.
– L’incentivo consisterà in una detrazione dall’imposta lorda per una percentuale del 65% sugli importi rimanenti a carico del contribuente, coprendo un valore massimo di 15.000 euro, divisi in almeno 2 rate annuali di pari importo.
– Sarà necessario redigere una documentazione delle spese relative ad interventi di progettazione, esecuzione e manutenzione dei tetti verdi, sui tetti degli edifici di nuova costruzione o freschi di ristrutturazione, laddove non vi sia divieto alcuno che riguardi il decoro storico e urbano, favorendo la biodiversità.
– Il progetto di riqualificazione del tetto in giardino pensile dovrà essere a cura di un professionista specializzato ed abilitato alle progettazioni strutturali, che si occupi anche delle verifiche relative al progetto.
– Inoltre, i tetti verdi potranno essere realizzati anche attraverso strutture aeroponiche, ovvero strutture in cui le piante sono sostenute artificialmente e nutrite attraverso sistemi di nebulizzazione di acqua, arricchita da fertilizzanti minerali.
Massimo De Rosa, primo firmatario della legge e deputato M5S, ha commentato così in Commissione Ambiente: “La gravità dei cambiamenti climatici in atto richiede una definitiva assunzione di responsabilità da parte della politica e di tutti i cittadini. Gli effetti nefasti del fenomeno risultano particolarmente accentuati nei grandi centri urbani ed è per questo che il verde urbano assume un ruolo strategico sia per l’adattamento che per la mitigazione dei cambiamenti climatici”.
Certo, l’iniziativa proposta dal Movimento 5 Stelle è un’opportunità per migliorare ed aiutare l’ambiente, migliorando l’isolamento termico e acustico degli edifici ed incrementando il risparmio energetico. Più verde uguale riduzione dell’inquinamento, chiaro.
Inoltre, sempre secondo De Rosa, questa proposta potrebbe aiutare le aziende del settore, migliorando la qualità dei servizi per poi inserirsi in un mercato che potrebbe solo che crescere.
De Rosa aggiunge: “Al pari della politica, anche le aziende del settore devono produrre uno sforzo maggiore in termini di innovazione e quindi di competitività. Con questa proposta vogliamo mettere le aziende nelle migliori condizioni per operare in questo settore che crescerà rapidamente”.
Ovviamente, la proposta di legge del M5S non è stata ancora presentata alla Camera. Quali saranno le risposte a questa iniziativa per l’ecologia?