Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

LEGGE DI STABILITA’ 2014: IMPORTANTI NOVITA’ PER IL SETTORE CASA

Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di Stabilità che introdurrà importanti cambiamenti riguardanti il settore casa. Le maggiori novità: Iuc, proroga Bonus Energia e Ristrutturazioni e norme per stadi e spiagge.

Con la Legge di Stabilità approvata in via definitiva dal Senato nasce ufficialmente la tanto discussa Iuc, Imposta Unica Comunale, composta da una parte patrimoniale (Imu), dall’imposta sui rifiuti (Tari) e sui servizi indivisibili (Tasi). Tutte le prime abitazioni non accatastate nelle categorie A1, A8 e A9 non pagheranno l’Imu ma solamente Tari e Tasi.

Per quanto riguarda il caso Mini-Imu, chi possiede una casa ubicata nei Comuni che hanno aumentato l’aliquota Imu sulla prima casa rispetto all’aliquota standard dello 0,4% saranno tenuti a pagare il 40% della differenza di gettito entro il 24 gennaio.

Forse queste non possono considerarsi propriamente ottime notizie, ma tra le novità portate dalla legge di stabilità troviamo anche iniziative volte ad alleggerire il peso fiscale che grava sulle spalle degli italiani. Infatti la detrazione Irpef del 50% su interventi di ristrutturazione edilizia e acquisto dei mobili è stata prorogata per tutto il 2014, nel 2015 sarà abbassata al 40% con il tetto di spesa che rimarrà fisso a 96.000 euro, e solamente a partire dal 2016 tornerà l’ordinario Bonus ristrutturazioni del 36% con un tetto massimo di spesa di 48.000 euro.

La proroga per tutto il 2014 vale anche per il Bonus Energia che prevede la detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica. Anche in questo caso il bonus fiscale verrà abbassato al 50% nel 2015 e tornerà al 36% solamente nel 2016. I condomini potranno usufruire della detrazione del 65% delle spese sostenute fino al 30 giugno 2015, e della detrazione del 50% delle spese effettuate fino al 30 giugno 2016.

Le novità riguardano anche la messa in sicurezza degli edifici che si trovano nelle zone simiche 1 e 2, ovvero quelle zone di elevata pericolosità in cui si possono verificare anche terremoti molto forti come nel caso delle zone 1, oppure dove gli eventi sismici, anche se di intensità minore, possono creare gravissimi danni. Le prime case gli edifici industriali ubicati in queste zone continueranno ad usufruire della detrazione del 65% per tutto il 2014, mentre per tutto il 2015 la detrazione verrà abbassata al 50%.

Le novità non riguardano solamente il settore casa, infatti la Legge di Stabilità prevede un fondo di 45 milioni di euro per la costruzione di nuovi stadi e la messa in sicurezza di quelli esistenti.

Per quanto riguarda le spiagge, sarà possibile risolvere i procedimenti giudiziari pendenti al 30 settembre 2013 per il pagamento dei canoni e degli indennizzi per l’utilizzo dei beni demaniali marittimi e delle relative pertinenze, pagando il 30% delle somme dovute in un’unica soluzione oppure il 60% in massimo 6 rate.

Passando al tema scuola invece, sarà possibile evolvere l’8 per mille alla ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici scolastici pubblici.

Commenti

Le notizie più lette