Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

NUOVE NORME PER I CONTRATTI DI LUCE E GAS A TUTELA DEI CONSUMATORI

Nell’intricata ragnatela di offerte riguardanti energia elettrica e gas diventa necessario introdurre strumenti di tutela per i consumatori. A questo scopo il 13 giugno sono entrate in vigore le nuove norme che andranno a tutelare i clienti domestici.

Il 13 giugno è entrata in vigore la delibera dell’Autorità per l’energia che recepisce la direttiva 2011/83/UE, che va ad integrare e ad apportare modifiche ad alcune previsioni del Codice di consumo sui diritti dei consumatori. Le nuove norme riguardo ai contratti di fornitura di energia elettrica e gas, vanno a tutela dei consumatori domestici che sempre più spesso si trovano alle prese con una moltitudine di offerte telefoniche e porta a porta che in alcuni casi portano ad un cambio di fornitore, con la stipula di un nuovo contratto e relative magagne burocratiche da risolvere e a volte con il rischio, si sa, di incappare in truffe o in contratti non autorizzati.

Parlando proprio di contratti non richiesti, il limite di tempo per esercitare il diritto di ripensamento e la possibilità di effettuare più velocemente il cambio di fornitore rinunciando a questo diritto passa da 10 a 14 giorni. Inoltre per ostacolare e prevenire questo fenomeno dei contratti non richiesti, sono stati introdotti nuovi obblighi articolati e stringenti, con indicazioni da fornire ai clienti consumatori e la verifica del consenso per testare la reale volontà del cliente di cambiare fornitore di luce o gas.

Nel caso specifico dei contratti telefonici, l’offerta dovrà essere confermata al cliente che non sarà vincolato fino a quando non l’avrà firmata o accettata secondo quanto previsto dal Codice del consumo. Anche in questo caso il limite di tempo per recedere da un contratto stipulato a distanza o in altra sede rispetto ai locali commerciali è passato da 10 a 14 giorni e il cliente non sarà tenuto a fornire motivazioni o a pagare alcuna penale. Per maggior chiarezza, l’autorità sta lavorando inoltre ad un procedimento finalizzato all’indicazione del costo di fornitura di energia elettrica e gas comprensivo delle imposte.

Anche se gli strumenti per tutelarsi non mancano è comunque fondamentale valutare e confrontare attentamente le varie offerte proposte dai maggiori fornitori di luce e gas per scegliere la soluzione più idonea alle proprie esigenze. Un’attenta informazione probabilmente porterà ad un risparmio in termini di bollette ma anche di tempo, evitando inutili cambi di fornitore.

Commenti

Le notizie più lette