Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

Piattaforme elevatrici per disabili: agevolazioni e bonus per installarne una nella propria abitazione

Ognuno di noi ha il diritto di poter vivere la propria casa in totale autonomia, sicurezza e tranquillità. Le barriere architettoniche che limitano le persone con mobilità ridotta possono essere abbattute grazie alle piattaforme elevatrici: scopriamone caratteristiche principali e detrazioni fiscali dedicate.

Piattaforme elevatrici

Con il termine di piattaforme elevatrici si intende tutta una serie di impianti tecnologici atti a permettere il superamento di barriere architettoniche quali, in particolare, scale e dislivelli, per consentire piena libertà di movimento a persone con disabilità o con mobilità ridotta. L’obiettivo è quello di abbattere il disagio provocato dall’impossibilità di muoversi autonomamente all’interno della propria abitazione. Immaginate quale possa essere il malessere provato da una persona che non possa più vivere la propria casa in totale tranquillità e autonomia?

Le soluzioni per eliminare il problema sono molteplici e adattabili ad ogni esigenza. Inoltre, per l’installazione di questo tipo di apparecchi, esistono diverse agevolazioni e Bonus fiscali, per rendere tale spesa più facilmente accessibile a chiunque. Scopriamole subito.

Detrazioni fiscali.

I prezzi degli impianti per il superamento delle barriere architettoniche variano fortemente in base alla tipologia dell’abitazione in cui vengono installati. Un deterrente che incide sui costi da preventivare è, sicuramente, l’affidabilità della struttura. Intervalli di manutenzione più ampi, ovviamente, significano meno costi nel lungo periodo. Si tenga comunque presente che, gli impianti come i montascale, le piattaforme elevatrici per disabili e i mini ascensori, beneficiano dell’IVA agevolata al 4%.

Inoltre, le spese per l’installazione di impianti e strutture che facilitino la mobilità interna e la comunicazione delle persone in un’abitazione, effettuate entro il 31 dicembre 2019, rientrano nella casistica del Bonus Ristrutturazione di quest’anno. Grazie a questa agevolazione fiscale, è possibile detrarre dall’IRPEF il 50% dei costi sostenuti per i lavori sugli immobili e per gli interventi necessari all’installazione dei dispositivi, fino ad una spesa massimo di 96.000 euro. Ciò significa che, nella quasi totalità dei casi, il prezzo delle

piattaforme elevatrici

potrà essere dimezzato e recuperato, come di norma, in 10 rate annue di ugual valore ciascuna.

Infine, i contribuenti che rientrano nella categoria delle persone disabili, possono usufruire di un’ulteriore detrazione IRPEF del 19%, sull’intero importo sostenuto. La normativa definisce tali beneficiari come coloro che: “presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”. Tale invalidità, che deve essere dimostrata con appropriata documentazione medica, deve comportare: “menomazioni funzionali permanenti con ridotte o impedite capacità motorie”. In questo caso può usufruire dell’agevolazione anche colui che abbia fiscalmente a carico il soggetto che necessita di tali supporti e impianti tecnologici.

Tipologie e caratteristiche degli impianti.

Il progresso tecnico e tecnologico ha permesso di sviluppare diverse tipologie di impianti. Sul mercato si trovano molteplici soluzioni: tra montascale, montacarichi e mini ascensori, troviamo anche le piattaforme elevatrici per disabili. Quest’ultima è probabilmente la scelta più apprezzata, perché si distingue per praticità, comfort, sicurezza e, non ultimo, design.

Vediamo, nel dettaglio, le principali caratteristiche condivise dalla maggior parte delle piattaforme elevatrici.

Piattaforme elevatrici

Caratteristiche e bonus fiscali per l’installazione di piattaforme elevatrici per disabili.

Durabilità e sicurezza.

Ogni piattaforma è progettata per durare nel tempo e per assicurare il massimo della sicurezza all’utente. I materiali utilizzati sono di assoluta qualità e i supporti robusti: in particolare le barre di sicurezza sono in alluminio e i supporti del vano corsa in acciaio. Oltre alla resistenza all’usura, ci si è posti anche il problema della pulizia: di conseguenza, le superfici sono realizzate in modo che siano facilmente pulibili con un semplice colpo di spugna.

Praticità e facilità di utilizzo.

Gli impianti sono controllabili attraverso centraline automatiche, telecomandi o pannelli di controllo semplici, con comandi intuitivi. In questo modo assicureranno un utilizzo preciso e sicuro a chiunque, compresi gli anziani che, di norma, risultano i meno inclini alla tecnologia. La velocità di spostamento e la trazione elettrica, ad esempio, sono regolabili a piacere. Queste pedane, infine, permettono lo spostamento della persona direttamente sulla sedia a rotelle.

Adattabilità.

Le piattaforme elevatrici sono progettate per fondersi perfettamente ad ogni tipologia di abitazione. Possono, infatti, essere installate su scale dritte, curve o con pendenza variabile, senza intaccarne la comodità e il comfort nello spostamento. In caso di numerose rampe, infine, questi impianti sono sempre in grado di effettuare fermate intermedie, posizionandosi esattamente dove necessario.

Minimo ingombro e velocità di installazione.

In base alla normativa vigente, l’ingombro delle piattaforme elevatrici non deve andare a incidere sull’utilizzabilità della scala. Per questo motivo sono strutture discrete, pensate per occupare il minimo spazio possibile, essendo, inoltre, facilmente richiudibili.

I vantaggi rispetto, ad esempio, ad un ascensore, sono molteplici:
1)   Le piattaforme elevatrici, infatti, possono essere installate praticamente ovunque;
2)   Richiedono inferiori spese d’installazione, operazione che risulta anche più veloce, poiché non necessita di opere murarie;
3)   I consumi sono inferiori e contenuti. Gli impianti, inoltre, non richiedono variazioni al contratto standard da 3 kW che normalmente serve ogni abitazione.

Sicurezza in caso di imprevisto.

La sicurezza, l’abbiamo detto, viene prima di tutto. Due importanti accorgimenti tecnologici, in questo senso, permettono un utilizzo in ogni situazione:

  • I sensori di prossimità, ad esempio, consentono alle piattaforme elevatrici di modificare l’angolazione durante il viaggio e di stopparsi in caso intercettino un ostacolo e, dunque, riconoscano il rischio di una collisione;
  • Le batterie ricaricabili di emergenza inserite nel vano motore, invece, permettono all’impianto di funzionare anche in caso d’improvvisa interruzione di corrente.

Attenzione al design.

Si potrebbe pensare che le piattaforme elevatrici vadano ad incidere fortemente sull’estetica di un’abitazione, ma non è così. Finiture, accessori, colori e, entro determinati limiti, dimensioni di un montascale possono essere personalizzati in funzione delle esigenze, per integrarsi al meglio con ogni ambiente.

Commenti

Le notizie più lette