Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO IN EMILIA: PIU’ TEMPO PER RICHIEDERE IL CONTRIBUTO

Sono state prorogate le scadenze dei termini per presentare la domanda di contributo per la ricostruzione di abitazioni ed imprese dopo il terremoto di maggio 2012.

Il presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato per la Ricostruzione, Vasco Errani ha emesso l’Ordinanza n. 131 del 18 ottobre 2013, che definisce il prolungamento dei termini di presentazione della richiesta di contributo per la ricostruzione privata.

Per poter usufruire della proroga è necessario presentare un’istanza di prenotazione per il successivo deposito della richiesta di contributo, compilando sulle piattaforme informatiche Mude e Sfinge, l’apposito modulo contenente le principali informazioni relative all’intervento di ricostruzione, quindi beneficiario, ubicazione dell’immobile e tipologia.

La funzione dell’istanza di prenotazione, senza la quale non sarà possibile presentare successivamente la domanda per accedere al contributo, è quella di tenere monitorate le domande che saranno presentate e dei contributi che saranno richiesti, soddisfacendo allo stesso tempo la necessità che era emersa di consentire un ulteriore lasso di tempo per la presentazione delle richieste.

E’ stato ampliato anche il termine di presentazione della documentazione finale, se questa non viene presentata entro 120 giorni dalla data di ultimazione dei lavori si avrà la decadenza dal diritto al contributo.

Nel dettaglio, per gli interventi già iniziati si dovrà presentare l’istanza di prenotazione entro il 30 novembre 2013 e il deposito definitivo della richiesta dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2014.

Nel caso di abitazioni con danni B o C, quindi edifici temporaneamente o parzialmente inagibili, la scadenza per il deposito della domanda di contributo viene prorogata al 28 febbraio 2014 senza l’obbligo di presentazione dell’istanza di prenotazione.

Per gli edifici con danni E, cioè inagibile per rischio strutturale, non strutturale o geotecnico, la prenotazione dovrà essere effettuata entro il 31 gennaio 2014 e il successivo deposito della richiesta dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2014.

Se l’immobile che necessità di un intervento di ricostruzione è compreso in una Umi, Unità Minima Immobiliare, come un condominio con diversi proprietari, la domanda va presentata entro il 31 dicembre 2014 mentre per quelle subordinate al piano della ricostruzione *il termine viene fissato al 30 giugno 201*5.

Il contributo per la ricostruzione degli edifici nelle zone colpite dal sisma, sicuramente aiuterà le famiglie emiliane a risollevarsi dopo il duro colpo subito, ma darà anche lavoro a molte imprese edili che stanno attraversando un difficile momento economico.

Commenti

Le notizie più lette