Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

Un bando per le giovani coppie

La Regione Emilia Romagna ha emanato il mese scorso un bando per aiutare le giovani coppie in cerca di casa. Dal 15 marzo e sino al 1 giugno si possono presentare le domande. Vediamo come.

SOGGETTI DESTINATARI

Possono partecipare al bando i nuclei costituiti da:
a) giovani coppie;
b) nuclei monoparentali;
c) nuclei numerosi;
d) nuclei sottoposti a procedure di rilascio dell’alloggio per ragioni diverse dalla morosità;
e) nuclei assegnatari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica per i quali sia stata dichiarata la decadenza per superamento dei limiti di reddito.
Per giovani coppie si intendono nuclei costituiti da coniugi, da nubendi, da conviventi more uxorio o da persone intenzionate a convivere more uxorio, in cui almeno uno dei due componenti la coppia abbia non più di 35 anni.
Per monoparentali si intendono i nuclei costituiti da un solo genitore che abbia non più di 45 anni di età con uno o più figli a carico.
Per numerosi si intendono i nuclei nei quali almeno uno dei due genitori non abbia più di 45 anni di età e nei quali siano presenti almeno tre figli coresidenti, dei quali almeno uno minore di anni 18.
I nubendi devono contrarre matrimonio entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto di locazione o dell’atto di assegnazione in godimento con proprietà differita, oppure entro 12 mesi dall’atto notarile di trasferimento della proprietà nel caso di acquisto non preceduto dal periodo di locazione. Entro lo stesso termine devono costituire nucleo, con residenza nell’alloggio, anche le coppie intenzionate a convivere more uxorio.
REQUISITI
I nuclei devono essere in possesso dei seguenti requisiti soggettivi alla data di sottoscrizione del pre-contratto:
1) cittadinanza italiana o di un altro Stato che appartiene all’Unione Europea. Il requisito si considera soddisfatto anche per il cittadino di altro Stato purché sia titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o sia regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che eserciti una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 40, comma 6, del D.Lgs. 27/05/98, n. 286 e successive modificazioni;
2) almeno uno dei componenti deve possedere la residenza anagrafica o l’attività lavorativa in un Comune dell’Emilia-Romagna; tale requisito non è richiesto per gli iscritti all’Aire in uno dei Comuni dell’Emilia-Romagna che intendono rimpatriare;
3) valore Isee (indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo calcolato secondo i criteri stabiliti dal Dlgs 109/98 e successive modifiche non superiore a 40.000,00 Euro. Nel caso di nuclei costituiti da famiglie numerose il limite massimo dell’Isee è incrementato dell”importo di 2.000,00 Euro per il primo figlio fiscalmente a carico. Per i figli fiscalmente a carico successivi al primo, tale importo si accresce secondo una progressione aritmetica in ragione di 500 Euro al crescere di ogni termine della stessa (esempio primo figlio Euro 2.000,00, secondo figlio Euro 2.500,00, terzo figlio Euro 3.000,00 ecc…); per figlio a carico si intende il figlio di minore età ovvero di maggiore età convivente che non ha percepito redditi o che ha percepito redditi non superiori al limite fissato dal DPR 917/86 e successive modificazioni;
4) nessuno dei componenti deve possedere nel territorio regionale un alloggio o la titolarità del diritto di usufrutto, di uso o di abitazione su di un alloggio adeguato al nucleo familiare sulla base della normativa regionale relativa all’edilizia agevolata;
5) nessuno dei componenti deve aver ricevuto in precedenza un contributo pubblico per l’acquisto di un alloggio;
TEMPI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DOMANDA
Il bando è stato pubblicato sul bollettino ufficiale il giorno 16 febbraio 2011.
Dopo la pubblicazione del bando le imprese e le cooperative dalle ore 9,00 del 16 febbraio 2011 alle ore 17,00  del 9 marzo 2011 mettono a disposizione degli alloggi di loro proprietà. Il giorno 15 marzo 2011 alle ore 12,00 sul sito http://www.intercent.it/ sarà pubblicato l’elenco degli alloggi disponibili per i quali la giovane coppia  può presentare domanda.
I nuclei interessati per partecipare al bando devono:
 
1) dalle ore 12,00 del giorno 15 marzo 2011 fino al 1 giugno 2011 individuare un alloggio e sottoscrivere un pre-contratto con l’operatore proprietario dell’alloggio prescelto. Il nucleo può sottoscrivere un solo pre-contratto.
 
2) presentare la domanda compilando online la modulistica disponibile collegandosi al sito: http://www.intercent.it/ dalle ore 9,00 alle ore 17,00 del giorno 6 giugno 2011.
 
La graduatoria sarà pubblicata sul sito http://www.intercent.it/ il giorno 13 giugno 2011.
ADEMPIMENTI RICHIESTI AL NUCLEO
1) gli impegni contrattuali assunti con l’operatore;
2) ognuno dei componenti il nucleo deve acquisire la titolarità della proprietà dell’alloggio per non meno del 10%;
3) trasferire la propria residenza anagrafica nell’alloggio entro 120 giorni dalla sottoscrizione del contratto di locazione o dell’atto di assegnazione in godimento con proprietà differita, oppure 120 giorni dalla sottoscrizione dell’atto notarile di trasferimento della proprietà nel caso di acquisto non preceduto dal periodo di locazione;
4) a risiedere stabilmente nell’alloggio, a non alienarlo e a non locarlo per cinque anni dalla data di acquisto o dall’atto pubblico di assegnazione in proprietà. Ai sensi della normativa vigente qualora nei primi cinque anni insorgono gravi, sopravvenuti e documentati motivi, così come definiti dalla normativa regionale potrà essere richiesta agli ufficio regionali competenti l’autorizzazione alla alienazione o alla locazione dell’alloggio. Decorso tale quinquiennio gli alloggi possono essere alienati o locati nel rispetto delle norme previste nella convenzione comunale;
Gli atti di compravendita dovranno riportare espressamente i predetti vincoli.
Se a seguito delle previste verifiche dovesse risultare che il nucleo interessato non ha rispettato tali impegni assunti dovrà versare la somma erogata dalla Regione maggiorata degli interessi legali.

Riferimento:
Per informazioni à rivolgersi a:
Mattioli Francesco
Telefono 051/5273772
Email: fmattioli@regione.emilia-romagna.it

Commenti

Le notizie più lette