IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO RIPARTE!
Torna a splendere il sole sul comparto immobiliare. Dopo mesi di nubi allorizzonte, ora arriva una buona notizia: nel primo trimestre del 2010 si sono consolidati tutti i segnali di stabilizzazione del mattone, così come ha rilevato la Banca dItalia. È nel Supplemento al Bollettino Statistico – in cui si riportano i risultati di un sondaggio congiunturale condotto da Tecnoborsa sul mercato delle abitazioni tra il 6 aprile e il 3 maggio 2010 presso 932 agenti immobiliari – che viene messo nero su bianco questo risultato.
La svolta è chiara: a gennaio, febbraio e marzo le agenzie immobiliari hanno registrato compravendite in aumento, prezzi stabili e un aumento del volume di nuovi incarichi. E per i prossimi mesi gli operatori sono ottimisti e stimano un ulteriore miglioramento nelle prospettive del mercato.
Numeri alla mano, il numero di case vendute è aumentato di oltre il 12% rispetto al periodo precedente, in linea con i segnali di stabilizzazione già emersi verso la fine dellanno scorso secondo le rilevazioni dellAgenzia del Territorio.
Capitolo a parte per gli incarichi a vendere. Resta elevata la divergenza tra i prezzi di offerta e di domanda, rappresentata a quanto pare dalla scarsità di proposte di acquisto a fronte di richieste del venditore ritenute troppo elevate. Tuttavia ri rileva che i tempi che intercorrono tra il conferimento dellincarico e la vendita effettiva si sono lievemente ridotti: 6,4 mesi rispetto ai 7 mesi necessari alla fine dello scorso anno.
Analizzando, infine, le modalità di finanziamento degli acquisti, emerge che la quota di acquisti di abitazioni effettuata con accensione di un mutuo ipotecario è diminuita a circa il 66% (70% nella rilevazione precedente), con una flessione più accentuata nelle aree non urbane del Nord. Mentre il rapporto tra il prestito erogato e il valore dellimmobile si è stabilizzato intorno al 71%.
LA GUIDA ALL’ACQUISTO CERTIFICATO DELLA CASA.
Una guida fitta ed esaustiva per le famiglie italiane alle prese con lacquisto di casa. E’ il contributo alla chiarezza del mercato fornito dal Consiglio Nazionale del Notariato, insieme con tutte le Associazioni dei consumatori riconosciute.
Consigli e raccomandazioni che ora hanno dato vita a una nuova guida gratuita e disponibile online
Acquisto Certificato: agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili (clicca per vedere la Guida in formato pdf).
Un vademecum che porta a far riflettere lacquirente del nuovo immobile, spingendolo cosi a chiedersi se la casa sia in regola non solo dal punto di vista legale e giuridico, ma anche per quanto riguarda la situazione degli impianti di luce e gas, il consumo energetico e le condizioni igienico-sanitarie.
Lefficienza energetica della casa, infatti, nella sua conduzione, climatizzazione, produzione di acqua calda e in generale nei suoi consumi non solo preserva lambiente, ma consente anche di conoscere in anticipo la spesa che si dovra sostenere per la sua gestione.
Per questo, gia alla stipula del preliminare, un aspetto che merita attenzione e quello relativo alla documentazione che deve essere consegnata dal venditore: la certificazione energetica, in cui sono indicati alcuni aspetti specifici sullagibilita e sulla sicurezza degli impianti, ma anche i dettagli sulla spesa per la gestione energetica.
Ma il vademecum spiega anche che la legge prevede due tipi diversi di attestato sulla certificazione: lattestato di qualificazione energetica, chiamato a svolgere il ruolo di strumento di controllo in fase di costruzione o di ristrutturazione. Poi ce, invece, lattestato di certificazione energetica che rappresenta lo strumento di informazione del proprietario e dellacquirente circa la prestazione energetica e il grado di efficienza degli edifici.
La Guida spiega infine come usufruire degli incentivi 2010 previsti per lacquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica, il cui decreto legge istitutivo (n. 40/2010) prevede un fondo di 60 milioni di euro. Nelle 31 pagine che compongono la Guida e, infatti, presente unappendice con gli incentivi 2010 previsti per lacquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica, incentivi che sono offerti dal suddetto decreto legge.
Visualizza Guida (formato pdf)
#portale# – #cittaportale#