Seguici sui social

Rubriche

CASA FLASH NEWS: BONUS 55% E TARIFFA BIORARIA

Le più importanti news riguardanti il mondo della casa spiegate in modo chiaro e semplice.

LA NUOVA GUIDA SUL BONUS DEL 55%

C’e’ ancora un anno per sfruttare le detrazioni d’imposta nella misura del 55% sugli interventi di riqualificazione energetica come la sostituzione di finestre, infissi, pavimenti o impianti di climatizzazione o infine l’installazione di pannelli solari. Il bonus – in grado di fatto di abbattere per le famiglie i costi di tali opere, le quali inoltre creeranno risparmi energetici di lungo termine – terminera’ infatti tra poco più di un anno, ossia al 31 dicembre 2010.
Ma va ricordato (ne abbiamo parlato in un recente numero di Nonsolocase) che per il prossimo anno sara’ piu’ semplice usufruire dell’agevolazione energetica: le novita’ che avevamo a suo tempo sintetizzato sono ora riportate nella nuova esaustiva guida web dell’Agenzia delle Entrate “Le agevolazioni fiscali sul risparmio energetico”. Si tratta di un compendio tecnico-operativo, che se da un lato costituisce un approfondimento per appassionati o professionisti, dall’altro è di grande utilità per chi si appresta a valutare interventi di riqulificazione energetica del proprio immobile o dell’immobile che sta per acquistare. Vengono ricapitolate le singole agevolazioni del 55%, chi ne puo’ usufruire, gli interventi interessati, la tipologia di spesa e la relativa detrazione, infine gli adempimenti necessari per ottenerla.
Per visualizzare la scheda: Guida Bonus 55% Agenzia delle Entrate.


ARRIVA L’ALTRA TARIFFA BIORARIA

Avviare la lavastoviglie o la lavatrice di notte o nei giorni festivi diventerà un comportamento virtuoso premiato due volte: consentirà un risparmio diretto e, più in generale, favorirà l’efficienza energetica e la difesa dell’ambiente. Questo il vantaggio che avranno tutti gli italiani che utilizzeranno le tariffe biorarie, grazie al nuovo sistema di prezzi messo a punto dall’Autorità per l’Energia elettrica e il gas, che scatterà progressivamente a partire dal 1° luglio 2010.
>> Coinvolti tutti i consumatori che non hanno aderito alle offerte del mercato libero e sono dotati dei nuovi contatori
elettronici, cioè in grado di misurare i consumi nelle diverse fasce e che intendono continuare ad utilizzare i prezzi di
riferimento fissati dall’Autorità.
In particolare, con le tariffe biorarie l’energia elettrica costerà di meno dalle 19 alle 8 dei giorni feriali e il sabato, la
domenica e le giornate festive (questi periodi saranno indicati nella bolletta come fasce orarie F2 e F3), mentre i prezzi
saranno più elevati dalle 8 alle 19 dei giorni feriali (fascia F1 in bolletta).
Va detto, invece, che per i consumatori che non volessero adottare i prezzi biorari previsti dall’Autorità, potranno
scegliere altre soluzioni sul mercato più adatte alle proprie esigenze. Per facilitare, in questo secondo caso, le proprie
valutazioni di scelta, ricordiamo che l’Authority ha messo a disposizione lo strumento Trova offerte, già accessibile
tramite il sito (www.autorita.energia.it) o il numero verde (800 166 654).
Ci corre infine e però l’obbligo di riportare l’osservazione critica di un’associazione, il Codacons, che dice no
all’imposizione della tariffa bioraria. L’associazione, infatti, “pur apprezzando il fatto che l’Authority abbia fissato un
periodo di preavviso di sei mesi prima dell’entrata in vigore del nuovo sistema ed un periodo transitorio in cui vi sarà
gradualità nell’applicazione dei prezzi biorari, contesta l’imposizione perché occorre garantire, anche a chi vuole restare
nel mercato di maggior tutela, la possibilità di scelta tra la tariffa bioraria e quella attuale. Altrimenti c’è il fondato sospetto che in questa operazione si nasconda solo un aumento tariffario”. Può darsi che i fatti dimostreranno che quella del Codacons sia soltanto un “inflazionata malizia”…ma ad oggi nulla si può concretamente escludere.

www.mycase.it

Commenti

Le notizie più lette