Seguici sui social

Rubriche

CASA FLASH NEWS: CONTO ENERGIA, BONUS CONDOMINI, TUTELA ACQUISTO

Le più importanti news riguardanti il mondo della casa spiegate in modo chiaro e semplice.

SLITTA IL PIANO SUL CONTO ENERGIA.
Mentre continua a correre l’Italia del fotovoltaico, bisognerà aspettare ancora un po’ di tempo per veder approvato il nuovo sistema di incentivi. Non male visto che è trapelato un possibile calo degli incentivi. La riunione della Conferenza Stato-Regioni è stata infatti rimandata. Numerosi voci accreditate parlano di uno slittamento causato dalle elezioni regionali. Quindi, molto probabilmente, bisognerà aspettare fine marzo per conoscere l’esatta consistenza della riduzione dei costi del settore. Ricordiamo che il meccanismo prevede che chi produca energia da fonte rinnovabile può scegliere anche di beneficiare del meccanismo di “scambio sul posto”: installando un impianto fotovoltaico non solo si non paga l’energia elettrica al Gestore, visto che si auto-produce, ma si ottiene anche un contributo per tutta l’energia prodotta, con tariffe che variano in base al tipo e alla dimensione dell’impianto. Tra le numerose ipotesi che circolano, la più accredita parla di un taglio graduale della “feed-in tariff” (l’incentivo in denaro a favore del produttore) massimo del 20% nel 2011 e di un annuale 6% nel 2012 e nel 2013. Il testo mira infatti a modificare le tariffe incentivate, tenendo conto il che il meccanismo attuale italiano (datato 19 febbraio 2007) è considerato tra i più “generosi” in Europa. Gli incentivi sono parecchio generosi, ma ciò non più sostenibile e quindi sono previsti in diminuzione a seguito della riduzione dei costi di installazione dei pannelli.

OK AL BONUS 36% PER LE PARTI CONDOMINIALI.
Ristrutturare la lavanderia condominiale, installare un ascensore, rinfrescare l’androne comune o eseguire lavori ancor più radicali come scassi, sostituzione di tubature e rifacimenti di vario genere: investimenti che da oggi beneficiano di una detrazione Irpef del 36%, con buona pace di tutti i condomini che tireranno un sospiro di sollievo, sapendo di dover pagare bollette meno salate all’amministratore.
Con la risoluzione n. 7/E del 12 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha, infatti, precisato che il “bonus sulle ristrutturazioni” va esteso anche ai lavori condominali di manutenzione, restauro o risanamento eseguiti sulle parti comuni dell’edificio, secondo la definizione contenuta nell’articolo 1117 del codice civile.
Le regole per avere diritto al bonus sono sempre le stesse: lo sconto si calcola su un limite massimo di spesa di 48mila euro per ciascun immobile da dividere in dieci anni.

PIU’ TUTELE PER CHI COMPRA CASA IN COSTRUZIONE.
Dopo un lungo lavoro che ha cojnvolto le Associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) e il Consiglio nazionale del notariato negli ultimi due anni, i vari consigli e raccomandazioni hanno dato vita a una nuova guida gratuita e disponibile online: “Acquisto in costruzione. La tutela nella compravendita di un immobile da costruire”. Una tipologia di acquisto che presenta, infatti, gravi rischi per l’acquirente in caso di fallimento del costruttore, se non si abbina una garanzia a questo tipo di operazione immobiliare. A rimediare c’è già il decreto legislativo 20 giugno 2005 n. 122. Una normativa che garantisce la possibilità di recuperare tutte le somme versate grazie all’obbligo posto a carico del costruttore di consegnare all’acquirente una fideiussione a garanzia delle somme versate in corso di costruzione. In sostanza, in caso di fallimento del costruttore, l’acquirente, anziché essere costretto ad avviare lunghe e costose azioni giudiziarie, si potrà rivolgere direttamente alla banca o all’assicurazione o altro intermediario finanziario abilitato per vedersi restituire le somme fino a quel momento versate. Per sapersi muovere con tranquillità esiste oggi questa guida pratica e chiara:
ecco la Guida in una scheda pdf.

#cittaportale# – #portale#

Commenti

Le notizie più lette