Seguici sui social

Rubriche

CASA NEWS: CERTIFICAZIONE ENERGETICA “ACE”

Le più importanti news riguardanti il mondo della casa spiegate in modo chiaro e semplice.

DALLUGLIO LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.

In data 1.7.2009 è entrato in vigore l’obbligo, per il venditore, di consegnare all’acquirente l’attestato di certificazione energetica (ACE) per tutti gli edifici trasferiti a titolo oneroso, così come previsto dall’art. 6, co. 1-bis, lettera c), del D.lgs. 192/2005.
Anche se la mancanza del certificato (pare) non sia più motivo di nullità del contratto di compravendita (ove cioè non sia lì allegato), essendo stati abrogati (dall’art. 35 del D.L. 112/2008) i commi 3 e 4 dell’art. 6 del D.lgs. 192/2005 è in ogni caso fonte di responsabilità civile del venditore verso l’acquirente, quanto meno per la mancata informazione sull’inesistenza del documento.
Intanto, poiché varie Regioni italiane non hanno ancora emanato le linee guida di attuazione della normativa nazionale, anziché dell’attestato di certificazione energetica (ACE), dovrà essere allegato (dal costruttore o dal venditore), ex il D.lgs. 311/2006, l’attestato di qualificazione energetica (AQE).

E per restare in tema di efficienza energetica…

ENERGIA GEOTERMICA: IMPIANTI A BASSO COSTO SUGLI IMMOBILI RESIDENZIALI.
L’energia geotermica è l’energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.
La geotermia è per esempio la fortuna energetica dell’Islanda, dove l’85% delle case è riscaldato con questa fonte energetica. Esistono centrali geotermiche che servono interi quartieri, ma la cosa più interessante è che oggi esistono impianti di “minigeotermia”, ossia impianti dedicati a singole unità abitative. Com’è stato per il settore dei pannelli, adesso anche gli impianti geotermici sono disponibli per i privati cittadini e con risparmi di notevole entità.
I sistemi di riscaldamento e raffreddamento con pompe di calore geotermiche sfruttano il fatto che la temperatura del terreno, già a pochi metri di profondità, si mantiene grossomodo costante durante l’arco dell’anno: è, questa, una caratteristica comune a qualsiasi località del pianeta, fortemente correlata all’azione della radiazione solare sulla crosta terrestre, che la trattiene e immagazzina sotto forma di energia pulita e rinnovabile . La costanza della temperatura del suolo comporta un duplice benefico effetto: durante l’inverno il terreno si trova a temperature più calde dell’aria esterna; durante l’estate la temperatura è più bassa di quella dell’aria.
L’energia geotermica offre inoltre questi importanti vantaggi: – rende indipendenti dal prezzo del petrolio e del gas. – è ecologica dal punto di vista dell’inquinamento, poiche’ non emette CO2. – è ecologica dal punto di vista dell’impatto ambientale poiche’ non ci sono installazioni visibili all’esterno. – non necessita di manutenzione. – gli impianti sono molto silenziosi – non ci sono pericoli di incendio o di emissioni gassose poiche’ non si ha a che fare con alcun tipo di combustibile fossile incendiabile (gas, petrolio o derivati). – fornisce riscaldamento, acqua calda e raffreddamento 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.
Grazie ad alcune pompe di calore prodotte in compatibilità con questo sistema – cioè in grado di utilizzare l’energia geotermica, quindi lavorando sullo scambio e la variazione della termperatura – la geotermicità è sfruttabile anche per ristrutturazioni e con impianti di riscaldamento con termosifoni tradizionali.
Due sono le strade: – trovare un’impresa in grado di realizzare tutto l’impianto chiavi in mano, dalla perforazione del terreno all’introduzione delle sonde, dalla connessione alla pompa di calore a quella con i radiatori interni. – individuare i diversi operatori e mettere insieme il cantiere attraverso la “messa in rete” tra gli operatori stessi.
La prima soluzione può darsi che costi un po’ di più – chiedete in tal caso più di un preventivo – ma senza dubbio vi consente di alleggervi, di non improvvisarvi direttore di cantiere ed infine di avere un unico interlocutore in grado di garantirvi il risultato finale al prezzo pattuito.
Potete approfondire questa interessante materia e trovare i link delle imprese distributrici di questa tecnologia ormai domestica nel Portale ecologista indipendente www.ecoage.it.

Commenti

Le notizie più lette