L’IMU NON HA AVUTO EFFETTI SUGLI AFFITTI …ALMENO QUESTO!
I canoni di locazione sono anzi risultati in contrazione; e i proprietari preferiscono andare cauti nella scelta dei conduttori.
Nella seconda met? del 2012 (cio? l’ultima rilevazione ufficilale disponibile) i canoni di locazione hanno registrato una diminuzione dei valori dell?1,7% sui bilocali e del 2,3% sui trilocali. Non si segnalano aumenti dei canoni in seguito all?introduzione dell?Imu, che in parte ha contribuito ad aumentare l?offerta di immobili in affitto (con un ?effetto concorrenza? benefico per chi cerca casa) ed ha reso i proprietari pi? orientati a garantirsi la continuit? nel pagamento dell?affitto da parte del conduttore.
Nel periodo considerato, cos? come nei precedenti sei mesi, tra coloro che hanno alimentato la domanda di immobili in affitto si registrano numerosi casi di persone che non riescono ad accedere al mercato del credito, come i giovani, i monoreddito, gli immigrati, oltre agli studenti e i lavoratori fuori sede.
LAVORI CONDOMINIALI: LA COSTITUZIONE DEL FONDO E’ OBBLIGATORIA.
Ma ? anche dilazionabile; lo dice Assoedilizia in merito alla nuova riforma.
Come va gestita la costituzione del ?Fondo? per l?esecuzione dei lavori condominiali? La Legge di Riforma che entrer? in vigore a giugno prevede che, quando si deliberi l’esecuzione di lavori straordinari, sia obbligatorio costituire un accantonamento pari all?entit? dei lavori da eseguire. Una delibera che non lo prevede la costituzione del fondo sarebbe viziata e potrebbe essere impugnata da un condomino.
Un dubbio che potrebbe sorgere ? se sar? sufficiente la deliberazione di un fondo con versamenti dilazionati all?andamento dei lavori (i quali cio? potrebbero essere nel frattempo avviati) oppure se si debba necessariamente precostituire un accantonamento integrale prima di iniziare le opere. A parere di Assoedilizia nazionale, questa seconda soluzione pare eccessivamente penalizzante in quanto rimanderebbe inevitabilmente l?esecuzione degli interventi, taluni deliberati anche per motivi di urgenza o quale risultato di un lungo processo deliberativo di varie assemblee. Quindi per l?avvio dei lavori si ritiene sufficiente che la delibera costituisca il fondo e ne determini le modalit? del versamento anche dilazionato.