Seguici sui social

Rubriche

CASA NEWS: semplificata la normativa sulla detrazione per le ristrutturazioni

DL SVILUPPO: la normativa sulla detrazione del 36% per le ristrutturazioni si semplifica.

DL SVILUPPO: la normativa sulla detrazione del 36% per le ristrutturazioni si semplifica.

Diventa più semplice la procedura per richiedere la detrazione del 36% sugli interventi di ristrutturazione. Con il decreto n. 70 del 2011 è stato infatti introdotto un nuovo iter, che dovrà essere completato da un provvedimento dell‘Agenzia delle Entrate, modificando il D/M 41/1998 sulle detrazioni per gli interventi di riqualificazione edilizia degli edifici.
Secondo il DL 70/2011, in vigore dal 14 maggio, chi intende usufruire della detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione edilizia non ha più l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’avvio della procedura, ma dovrà riportare tutti i dati direttamente nella dichiarazione dei redditi.
Se i lavori sono effettuati dal detentore dell’immobile, è necessario riportare nella dichiarazione dei redditi anche gli estremi di registrazione del contratto di locazione o comodato, cioè l’atto con cui si costituisce il diritto sull’immobile.
Gli altri documenti necessari per la realizzazione delle ristrutturazioni agevolate secondo la nuova procedura saranno indicati in seguito con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: al via già dal 6 giugno, ecco come fare.

Per chiarire i dubbi dei contribuenti sulle modalità di invio on-line del modello compilato – relativo alla tassa sugli affitti a carico dei proprietari – arriva la nuova versione Siria, una guida che viaggia completamente in rete e non impone più di scaricare il software, a differenza della precedente versione.

> Scarica il modello siria direttamente dall’apposita pagina dell’Agenzia delle Entrate

La novità arriva appena in tempo: il 6 giugno è infatti la data entro la quale devono scegliere la cedolare i proprietari titolari di contratti di locazione per i quali i termini di registrazione scadono nel periodo compreso fra il 7 aprile e il 6 giugno 2011.
Mentre in dichiarazione i proprietari avranno due possibilità: mantenere la somma dell’anno precedente, e attendere poi il conguaglio per ottenere i primi benefici economici del nuovo regime di tassazione, oppure abbassare ora l’acconto Irpefscorporando dal reddito la quota legata alle entrate da locazione.
L’obbligo di comunicare l’opzione scatterà, invece, con la dichiarazione 2012 (modello 730 o Unico) sui redditi 2011.

#cittaportale# – #portale#

Commenti

Le notizie più lette