Seguici sui social

Rubriche

CASA NEWS: SPECIALE TRASLOCO

Organizzare un trasloco non è una faccenda ordinaria, ma è possibile viverla con serenità e, anzi, trasformarla in un’occasione preziosa per fare ordine.

CAMBIO CASA, VADEMECUM DEL TRASLOCO SICURO E SERENO!
Organizzare un trasloco non è una faccenda ordinaria, ma è possibile viverla con serenità e, anzi, trasformarla in un’occasione preziosa per fare ordine.
Ecco una serie di regole e consigli per gestire al meglio e in tutta sicurezza il vostro trasloco.

Tranquilli e assicurati.
Affisarsi ad una ditta specializzata in traslochi è già in parte un modo per evitare inconvenienti.
Vi consigliamo di:
farvi fare più di un preventivo dettagliato, con l’indicazione di tutte le attività e le garanzie comprese e di quelle eventualmente non comprese.
verificare l’iscrizione dell’azienda alla Camera di Commercio, affinchè siate tutelati specialmente dalla presenza obbligatoria di un’assicurazione civile per danni a terzi
chiedere quale tipo di assicurazione adotta l’azienda, gli importi assicurati per singolo oggetto trasportato e la presenza di eventuali limiti o franchige.
se possedete oggetti di particolate valore e questi non possono essere integralmente coperti, valutate l’attivazione di una copertura assicurativa apposita per tali oggetti.

Cominciare per tempo.
Cominciate ad attivarvi almeno un mese prima del trasloco, non soltanto per la scelta della ditta ma anche per la fase preparatoria vera e propria. In genere le ditte di traslochi ben organizzate vi forniscono tutto l’occorrente: scatole di varia misura, cassette sorvapponibili, bauli appendiabiti, materiali progettivi da imballaggio etc. Incaso contrario provvedete ad acquistarne una buona quantità…la grande mole di materiali e oggetti che contiene una casa la si scopre con meraviglia solo in questa occasione!
Disegnate una disposizione di massima sulla planimetria della nuova casa; in tal modo potrete: 1) scrivere su un pezzo di scotch di carta apposto su ogni mobile la camera a cui è destinato, 2) scrivere su ogni scatola con un grosso pennarello la relativa destinazione.
Un paio di settimane prima iniziate ad inscatolare tutti gli oggetti che utilizzate poco o che comunque non sono fondamentali per un’attesa di tale durata: libri, cd e dvd, piatti e bicchieri di uso non quotidiano, argenteria e soprammobili, coperte e lenzuola di riserva, vestiti e calzature del prossimo cambio stagione, e via dicendo. Alcuni giorni prima del trasloco completate il lavoro inscatolando il resto. Ricordatevi che tutti i mobili vanno svuotati del loro contenuto.

Buttare, regalare, vendere.
Destinate qualche scatola o un andito dell’appartamento e radunatevi via via tutti gli oggetti che non utilizzate più da lungo tempo e ai quali non tenete troppo…vedrete che non saranno pochi. A questo punto a voi la scelta. Qualche giorno prima del trasloco imponetevi di contattare un’associazione di carità e solidarietà a cui donarle, comunicando loro ciò che avreste da offrire (non tutto è idoneo). Alternativamente potete portare tutti questi oggetti o parte di essi presso un mercatino (sceglietene uno ben noto in città) e consegnarli in conto vendita. Ovviamente selezionerete da voi e vi accorgerete che per esempio certe calzature o abiti non vanno bene neanche da donare in carità, quindi armatevi di coraggio e concretezza e cestinatele.

La fase più importante: scatoloni e simili!
Per evitare danni, per agevolare il lavoro di trasporto e sistemazione, è necessario seguire un iter preciso. Ecco otto regole che vi consigliamo di seguire:
1.su un block notes registrate il numero degli scatoloni ed il loro contenuto
2.inscatolate una stanza per volta, iniziando da quella meno utilizzata
3.scrivete all’esterno di ogni scatolone il suo contenuto, a quale stanza è destinato
4.nei bauli-armadi per abiti inserite per primi gli abiti della stagione opposta in cui traslocate; in tal modo se lo spazio non sarà sufficiente, i vestiti di uso attuale potrete sempre metterli in una valigia
5.il peso di ogni scatolone non dovrebbe mai superare il 20 kg., quindi gli oggetti pesanti riponeteli in scatole più piccole oppure metteteli nella parte bassa di quelli grandi, completando il carico con oggetti leggeri. Attenzione ai libri, la dimensione inganna ed è facile poi rompere il fondo degli scatoloni e comunque mettere a dura prova la schiena degli operatori del trasloco.
6.per gli oggetti fragili preferite alla carta di giornale la carta a bolle d’aria o strofinacci ed asciugamani; in ogni caso non lasciate spazi vuoti tra un oggetto e l’altro, in tal caso è utile proprio la carta da giornale.
7.riponete documenti e oggetti preziosi in una borsa che terrete con voi e a portata di mano.

– redazione www.mycase.it , in collaborazione con “San Paolo Company“ www.sanpaolocompany.com

Commenti

Le notizie più lette