Seguici sui social

Rubriche

CASA NEWS: TUTTO SULLA FINANZIARIA CASA 2008

Le più importanti news riguardanti il mondo della casa spiegate in modo chiaro e semplice.

FINANZIARIA 2008, CASA: misure fiscali ad interesse trasversale.

#cittaportale#

Nella Finanziaria 2008 riscontriamo alcune misure bilanciate o migliorative per la casa e quindi per i contribuenti. Tuttavia, per essere sicuri al 100%, occorrerà attendere il corso degli ultimissimi emendamenti.
Nel frattempo vi offriamo una sintesi dei più interessanti interventi:

I.C.I. – Aggravi: i Comuni potranno ricorrere alla tassa di scopo per finanziare in parte le opere pubbliche che graverà direttamente sull’Ici per una misura massima dello 0,5 per mille. L’Ici, inoltre, approda nella dichiarazione dei redditi che dal prossimo anno dovrà riportare anche i dati fiscali relativi agli immobili. L’obiettivo è quello di ridurre l’area dell’evasione.
Sgravi per la casa di abitazione, la cosiddetta prima casa: i proprietari degli immobili, con un reddito individuale inferiore a 50 mila euro lordi annui, potranno sommare all’attuale detrazione Ici un’ulteriore detrazione di imposta fino a 200 euro (oltre a quella esistenze di circa 103 euro).

MUTUI – Per quanto riguarda i mutui sulla prima casa aumenta del 10% la cifra degli interessi passivi ammessi alla detrazione del 19% sull’Irpef.

AFFITTI – Gli sconti Irpef per chi abita in affitto, prima previsti solo per alcune categorie di contratti, si estendono a tutte le tipologie di inquilini titolari di un contratto registrato. Lo sconto base è di 300 euro, per chi ha un reddito fino a 15.493,71 euro lordi annui, e di 150 euro per redditi fino a 30.987,41 euro. Va meglio per chi ha un’età compresa fra 20 e 30 anni: il taglio all’Irpef da 495,8 a 991,6 euro, in base alle stesse fasce di reddito su indicate.

PROPRIETARI LOCATORI – La riforma è un po’ migliorativa: ai proprietari verrà applicata un’imposta sostitutiva con aliquota al 20% allo stesso modo delle rendite finanziarie. La misura avrebbe anch’essa l’obiettivo di favorire l’emersione e combattere gli affitti in nero.

STUDENTI FUORI SEDE – Se l’inquilino è uno studente universitario fuori sede, questi avrà un beneficio e troverà interesse a richiedere un regolare contratto di affitto: viene offerta una detraibilità al 19% del canone di locazione fino ad un massimo di 500 euro. Non è stato ancora divulgato un aspetto pratico: in quale modo questo beneficio va nella dichiarazione dei redditi dei genitori per i quali il figlio-studente sia a carico.

GIOVANI COPPIE – Per le giovani coppie (con l’anacronistica discriminante sposate – non sposate) dovrebbe arrivare un «bonus affitto» secondo criteri in via di definizione. Inoltre, cosa più certa, alle giovani coppie a basso reddito verranno estesi i diritti che in precedenza era tipici delle sole famiglie sfrattate, ovverosia la precedenza nell’assegnazione degli alloggi pubblici in locazione controllata. Aumentano, seppur di poco, gli investimenti pubblici per la realizzazione di alloggi di edilizia popolare, utili allo scopo in questione.

RISTRUTTURAZIONI ED ENERGIA – Confermate per i prossimi tre anni le detrazioni Irpef delle spese sostenute, pari al:
36% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio;
55% per gli interventi di riqualificazione energetica di immobili esistenti come quelli volti a limitare il fabbisogno annuo di energia o riguardanti l’installazione di pannelli solari, infissi o coibentazione pareti.

(S.E.&O.)

#portale#

Commenti

Le notizie più lette