TRISE, ECCO UNA SCHEDA PRELIMINARE PER CAPIRE E PREPARARSI.
T.RI.SE. (Tassa sui Rifiuti e Servizi) ? la cosiddetta “service tax” che di fatto dal prossimo anno andr? a prendere il posto dell’Imu sulla prima casa.
COME FUNZIONA
La Trise ? articolata in due parti: la prima riguarder? la gestione dei rifuti urbani (Tari), la seconda finalizzata a coprire i costi relativi ai ?servizi indivisibili? dei comuni (Tasi) che sar? dovuta ?da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo le unit? immobiliari, con vincolo di solidariet? tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune le unit? stesse?.
COME E QUANDO SI PAGA
Il versamento dovr? essere effettuato per l’anno di riferimento, in quattro rate trimestrali, scadenti entro il 16 gennaio, 16 aprile, 16 luglio e 16 ottobre. I comuni possono variare la scadenza e il numero delle rate di versamento. ? ovviamente consentito il pagamento in unica soluzione, in questo caso entro il 16 giugno di ciascun anno.
CHI LO PAGA
La Tari, si legge nella legge di stabilit?, ? dovuta ?da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani con vincolo di solidariet? tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse?. Analoghi i presupposti della Tasi.
QUANTO SI PAGA
Spetta ai Comuni la disciplina tariffaria della Tari e le aliquote della Tasi. L’aliquota di base della Tasi (cio? della tassa sui servizi indivisibili della casa) dovrebbe essere fissata all’1 per mille.
(S.E.&O.)