ANCHE I CANONI DI LOCAZIONE CALANO UN PO’.
Buone notizie per tutti coloro che sono alla ricerca di una casa in affitto: nei primi sei mesi dell’anno sono diminuiti i prezzi dei canoni di locazione, come ha rilevato l’Ufficio studi Tecnocasa.
Tecnocasa spiega infatti che “in questi primi sei mesi dell’anno si è registrato un aumento della domanda di appartamenti in affitto da parte di single, giovani coppie e stranieri” e “tuttavia non si è avuto un rialzo dei canoni di locazione in quanto l’offerta presente sul mercato, aumentata negli ultimi anni a seguito della corsa al mattone per investimento, ha assorbito la maggiore domanda senza creare tensione sui valori. L’interesse dei proprietari degli immobili a garantirsi una certa continuità nel rapporto di locazione ha comportato una revisione verso il basso dei canoni praticati agli inquilini”. Questo per non essere costretti a riaffittare l’abitazione con conseguenti oneri gestionali e per non incorrere nel rischio di avere un immobile sfitto con inevitabili costi di mantenimento.
PASSAGGIO AL RISCALDAMENTO AUTONOMO, ORA IN CONDOMINIO E’ PIU’ SEMPLICE.
Sarà una sentenza che farà parecchio discutere, ma non più litigare durante le riunioni condominiali. La Cassazione, in nome del risparmio energetico, ha infatti stabilito che non serve piùl’unanimità per staccarsi dall’impianto centralizzato del riscaldamento e installarne uno autonomo, evitando così guerre all’ultimo sangue tra gli inquilini.
In particolare, la sentenza 26822 della seconda Sezione civile sottolinea che la normativa approvata con dpr 412/93 “è finalizzata al conseguimento del risparmio energetico, sicché essa consente alla maggioranza dei condomini, escludendo la necessità dell’unanimità, di decidere la dismissione dell’impianto di riscaldamento centralizzato e la sostituzione di esso con impianti autonomi rispondenti alle caratteristiche di legge”.
NUOVI CONTATORI ELETTRONICI ANCHE PER IL GAS.
Dopo la diffusione dei nuovi contatori elettronici per l’energia elettrica, sono ora previsti dall’Autorità per l’Energia misuratori ‘intelligenti’ anche per il gas, facilitando il controllo diretto dei consumi dei clienti attraverso letture periodiche a distanza, rendendo quindi più semplice ed accurata la gestione delle stesse letture e la successiva elaborazione delle bollette.
Con i nuovi misuratori le bollette saranno calcolate sui consumi effettivi, senza dover più ricorrere a stime; si assicura così la possibilità di conoscere immediatamente i propri consumi reali e meglio valutare le offerte per eventuali libere scelte di fornitori convenienti. Ciò darà impulso anche alla concorrenza nella vendita di gas.
Il nuovo sistema consentirà anche di fruire di prezzi differenziati per fasce giornaliere e stagionali, facilitando così le scelte più adatte ad ogni consumatore e comportamenti favorevoli ad un uso sempre più razionale dell’energia.
La sostituzione, obbligatoria su tutto il territorio nazionale ed a carico dei gestori, avrà un percorso lento e progressivo; si stimano infatti fino a 4 anni per raggiungere la totale copertura. Comunque…meglio tardi che mai
www.mycase.it