#cittaportale#
Agevolazioni fiscali per la casa: proroghe confermate dall’Agenzia delle Entrate!
Ancora tre anni di vantaggi fiscali per chi si accinge a ristrutturare la propria casa o pensa di acquistare un immobile direttamente dall’impresa di costruzione o di ristrutturazione (o cooperativa edilizia).
Grazie all’atteso aggiornamento delle guide dell’Agenzia Entrate, possiamo comunicarvi con la dovuta certezza le agevolazioni e le relative proroghe.
In particolare, il pacchetto delle agevolazioni sulle ristrutturazioni edilizie (introdotte per la prima volta a partire dal 1° gennaio 1998 e sempre prorogate di anno in anno), si compone di tre distinte misure:
1. La detrazione Irpef per i lavori di ristrutturazione che consiste nella possibilità di usufruire, mediante la presentazione della dichiarazione dei redditi, di uno sconto dall’Irpef dovuta annualmente pari al 36% delle spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria (ma anche ordinaria per gli immobili condominiali), di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia per un importo massimo di spesa pari a 48mila euro.
2. L’agevolazione Iva (prorogata fino al 2010) comprende un’importante novità: sulle fatture emesse dal 1° gennaio 2008 non è più richiesto l’obbligo di evidenziare il costo della manodopera utilizzata. Modalità necessaria per gli interventi effettuati fino al periodo d’imposta 2007. Questa semplificazione è valida solo per usufruire dell’aliquota Iva agevolata e non ai fini del riconoscimento della detrazione Irpef del 36%. L’indicazione della manodopera in fattura rimane quindi un requisito indispensabile per continuare a godere di tale beneficio anche nel triennio 2008-2010.
3. La detrazione Irpef per l’acquisto o l’assegnazione di case ristrutturate è tornata da quest’anno. In vigore fino al 31 dicembre 2006 (e non prorogata per il 2007), a favore di chi acquista o risulta assegnatario di un immobile oggetto di interventi di recupero realizzati a partire dal mese di gennaio 2008 e che si concludono entro il 31 dicembre del 2010.
Un capitolo a parte dell’aggiornamento dell’Agenzia, infine, è dedicato alle detrazione degli interessi passivi sui mutui ipotecari contratti per la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale. Essa consiste nella possibilità di detrarre dall’Irpef, in presenza di determinate condizioni, il 19% degli oneri sostenuti, entro l’importo massimo di 2.582,28 euro.
#portale#