Al via questa nuova rubrica. In ordine alfabetico, vi aiuteremo a conoscere i principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare, con spiegazioni semplici e sintetiche. Questo mese la lettera A!
ACCATASTAMENTO
Iscrizione degli immobili nei registri catastali con la conseguente attribuzione della rendita.?
Ai fini dell?accatastamento i proprietari devono denunciare all?Ufficio del Territorio le nuove costruzioni entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui sono diventate utilizzabili per l’uso a cui sono destinate. Con un?apposita procedura informatica il contribuente, con l’ausilio di un professionista abilitato, propone la rendita catastale. L?ufficio, se rettifica la rendita gi? attribuita o proposta dal contribuente, ha l?obbligo di notificare all?interessato la nuova rendita avverso la quale pu? essere presentato, entro 60 giorni, ricorso presso la competente Commissione tributaria.
AGIBILITA’
requisito fondamentale di ogni immobile che deve essere garantito all’acquirente nel momento in cui entra in possesso del bene (art. 1477 C.C.). Il certificato di agibilit? (abitabilit? ? per gli immobili ad uso abitativo -) ? rilasciato dal Comune e attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrit?, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati. (Legge 425/94).
ARBITRATO
demandare ad arbitri, in base a clausola contrattuale (compromissoria), la soluzione di una controversia, senza ricorrere all’autorit? giudiziaria.
AZIONE REDIBITORIA
azione per ottenere la risoluzione di un contratto, con restituzione del prezzo pagato, per vizi della cosa (in questo caso la casa) venduta.
Arrivederci tra un mese con le principali definizioni alla lettera B!