In questo numero i termini alla lettera D!
In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico vi aiuteremo a conoscere i principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.
DIRITTI REALI
i diritti reali sugli immobili, oggetto di trascrizione, sono (circ. Ag. del Territorio n. 3/2004): propriet?; propriet? superficiaria; propriet? per l’area; nuda propriet?; nuda propriet? superficiaria; abitazione; abitazione su propriet? superficiaria; diritto del concedente; diritto dell’enfiteuta; superficie; uso; uso su propriet? superficiaria; usufrutto; usufrutto su propriet? superficiaria; servit?.
DE CUIUS
? un’espressione che deriva dal latino de cuius ereditate agitur (persona della cui eredit? si tratta) per indicare la persona fisica defunta del cui patrimonio ci si interessa per stabilirne la destinazione.
DECENNALE POSTUMA
assicurazione che copre fino a 10 anni dall’ultimazione dell’edificio le opere che rovinano o presentano gravi difetti. L’art. 4 del decreto legislativo n. 122/2005 ha imposto al costruttore di stipulare, a beneficio dell’acquirente di un immobile da costruire, una polizza assicurativa indennitaria decennale a copertura dei danni materiali e diretti all’immobile, compresi i danni ai terzi, cui sia tenuto ai sensi dell’articolo 1669 del codice civile.
DETENZIONE
esercizio di potere su una cosa che non si possiede.
DIRITTO DI SUPERFICIE
diritto reale di godimento che consiste nel poter costruire e mantenere sopra il suolo altrui una costruzione.
DOMOTICA
Il concetto di automazione della casa o di “casa intelligente” si riferisce a un settore che produce e vende soluzioni con cui si realizzano abitazioni private in cui la tecnologia informatica e di rete consente di controllare e automatizzare la maggior parte degli impianti esistenti oltre a crearne di nuovi ed inediti. L’obiettivo ? di cambiare completamente e in meglio lo stile di vita delle persone tra le pareti domestiche. I primi esempi di automazione domestica risalgono all’introduzione dei primi elettrodomestici che alleviano il peso delle attivit? domestiche. La seconda fase vede invece l’introduzione di reti di collegamento digitale multicanale (cavi Ethernet, reti Wi-Fi oltre ai sistemi proprietari) per lo scambio d’informazioni tra tutti i sistemi automatici. Le funzioni della domotica mirano all’automazione e al controllo, per esempio, degli impianti di climatizzazione, illuminazione, protezione della casa arrivando ad attivit? complesse grazie all’impiego della robotica e di sistemi di intelligenza artificiale, anch’essi ovviamente monitorabili a distanza, via web.
Arrivederci tra un mese con le principali definizioni alla lettera E!