In questo numero i termini alla lettera L. In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico facilitiamo la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.
LASTRICO SOLARE
copertura piana di un edificio, praticabile o non.
LEASING
contratto mediante il quale una parte concede a un’altra, dietro pagamento di un canone, la disponibilità di un bene, con facoltà di acquisirne la proprietà allo scadere del contratto. Restano a completo carico del locatario gli oneri assicurativi, di manutenzione e gestione del bene in oggetto.
LEASE BACK
è la vendita di una propria attività (solitamente immobili industriali, impianti al completo, grossi macchinari, ecc.) a una leasing company, con l’accordo che quest’ultima la riceda in leasing. In genere si ricorre a questa soluzione per aumentare, in caso di bisogno, la propria liquidità.
LEGITTIMA
è la quota del patrimonio del defunto di cui non si può disporre è così detta la quota dell’eredità che la legge riserva agli eredi “legittimari” (o “necessari” o “riservatari”) dello scomparso. Essa si calcola sommando il valore dei beni che si trovano nel patrimonio del de cuius al momento della morte, con il valore dei beni di cui egli ha disposto per donazione (diretta o indiretta) in vita. I soggetti tutelati dall’istituto della legittima sono il coniuge ed i figli (o i discendenti di questi ultimi), nonché in mancanza di questi ultimi, gli ascendenti (art. 536 C.C.). Nessun diritto di legittima vantano invece i fratelli e le sorelle, i quali possono essere eredi per legge, in mancanza di testamento ed in mancanza di figli, ma non possono avanzare alcuna pretesa qualora il defunto abbia disposto del proprio patrimonio a favore di altri soggetti per donazione in vita e/o per testamento.
LOCAZIONE
è un contratto, comunemente detto di affitto, col quale una parte, detta locatore (in genere il proprietario), si obbliga a far godere all’altra parte, detta locatario o conduttore o inquilino, una cosa mobile o immobile per un certo tempo, dietro pagamento di un determinato corrispettivo (canone). La durata non può superare i trenta anni. I contratti di locazione sono nulli se, ricorrendone i presupposti, non vengono registrati (L. 311/2004).
LTV
rapporto tra l’importo di un mutuo e il valore dell’immobile offerto in garanzia.
Arrivederci tra un mese, con le principali definizioni alla lettera M!