Seguici sui social

Rubriche

GLOSSARIO CASA: M COME MAGGIORANZE NEL CONDOMINIO

In questo numero i termini alla lettera M. In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico facilitiamo la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.

In questo numero i termini alla lettera M. In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico facilitiamo la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.

MAGGIORANZE NEL CONDOMINIO
(art. 1136 C.C.) – maggioranza ordinaria: assemblea in prima convocazione maggioranza degli intervenuti e metà dei millesimi; in seconda convocazione un terzo dei condomini e un terzo dei millesimi; – maggioranza per delibere su nomina e revoca dell’amministratore, liti attive e passive, lavori straordinari di notevole entità, ricostruzione dell’edificio per una parte inferiore ai ¾ del suo valore, formazione e revisione del regolamento di condominio; scioglimento del condominio senza opere, risparmio energetico: assemblea in prima convocazione maggioranza degli intervenuti e metà dei millesimi; in seconda convocazione un terzo dei condomini e metà dei millesimi; – maggioranza per innovazioni, ipoteche e divisioni: sia in prima che in seconda convocazione maggioranza dei condomini e due terzi dei millesimi.

MANDATO
contratto con cui una parte (mandante) conferisce all’altra parte (mandatario) l’incarico di compiere atti in suo nome e per suo conto. Si presume oneroso.

MUTUO CHIROGRAFARIO
particolare tipo di mutuo generalmente con durata massima di cinque anni in cui non è prevista garanzia ipotecaria, ma viene richiesta la garanzia personale del richiedente o di terzi. In genere viene utilizzato per finanziare interventi di manutenzione straordinaria in appartamenti o nelle parti comuni condominiali.

Arrivederci tra un mese, con le principali definizioni alla lettera N!

Commenti

Le notizie più lette