In questo numero i termini alla lettera O. In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico facilitiamo la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.
OBBLIGAZIONE
contratto volontario o obbligo giuridico dipendente dalla volontà o dalla Legge i cui soggetti sono un creditore e un debitore ed il cui oggetto è una prestazione possibile, lecita e determinata o determinabile. Le obbligazioni si trasmettono per successione ereditaria, oppure possono essere trasferite per atto tra vivi. Si ha obbligazione solidale quando può essere fatta valere anche contro uno solo di una pluralità di creditori o debitori.
OPERE URGENTI
nei contratti di locazione sono le opere di riparazione straordinaria a carico del locatore, cui può far fronte il conduttore esigendo il rimborso della spesa sostenuta (art. 1577 C.C.). Nel condominio sono le opere che l’amministratore, o anche un condomino, può effettuare nelle parti comuni per evitare pericoli o rischio di maggiori danni.
OPZIONE
L’articolo 1331 del codice civile descrive il meccanismo dell’opzione, che si qualifica come un vero e proprio schema contrattuale, che può rientrare in una più ampia convenzione e può avere o meno un corrispettivo.
Il beneficiario dell’opzione è titolare del diritto di concludere il contratto cui l’opzione inerisce, attraverso la sua sola dichiarazione unilaterale di accettazione.
Il proponente, invece, rimane vincolato alla sua dichiarazione, per un tempo predeterminato dalle parti o, in mancanza, dal giudice ai sensi dell’articolo 1183 del codice civile.
E’ necessario che l’opzione contenga tutti gli elementi necessari per concludere il contratto cui essa è finalizzata e che si perfezionerà, come detto, con l’accettazione del beneficiario.
Sebbene il proponente nell’opzione, come nella proposta irrevocabile sia obbligato a mantenere ferma la sua proposta, la prima configura un vero e proprio contratto e infatti conserva la sua validità anche in assenza di un termine a differenza di quanto accade nell’altro istituto.
Nell’opzione, dunque, il vincolo è unilaterale.
Esempi: opzione di acquisto, opzione di vendita, opzione di permuta.
Arrivederci tra un mese, con le principali definizioni alla lettera P!