In questo numero i termini alla lettera P. In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico facilitiamo la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.
PARTICELLA CATASTALE
è una porzione continua di terreno o fabbricato situata in un medesimo Comune, appartenente allo stesso possessore, della medesima qualità o classe e con la medesima destinazione.
PEGNO
atto volontario con il quale si garantisce l’adempimento di una obbligazione. Si concretizza con la consegna della “cosa” al creditore, od ad un terzo designato dalle parti, che la prende in custodia. Oggetto del pegno possono essere cose mobili, crediti o diritti mobiliari. Con il pegno, il creditore ha diritto al possesso del bene con il conseguente dovere di custodia, ha però l’obbligo di non usare o disporre della cosa e deve restituirlo quando il credito è stato interamente pagato. (art. 2784 – 2807 C.C.).
PERTINENZA
si definisce così una cosa posta a servizio di un’altra, senza che ne costituisca parte integrante, ma solamente con la funzione di accrescerne l’utilità oppure il pregio. (ad esempio box, cantina, ecc.). (art. 817 e seg. C.C.).
PILOTIS
spazio aperto posto al piano terra di un edificio avente solitamente struttura in cemento armato, adibito a portico o parcheggio auto.
PLUVIALE
canalizzazione verticale che raccoglie le acque piovane provenienti dalle gronde.
PRETERMESSO
Nella successione è così definito l’erede legittimario che abbia ricevuto una quota di beni inferiore a quella a lui spettante.
PATTO DI FAMIGLIA
è l’accordo con il quale un soggetto imprenditore trasmette gratuitamente ad uno dei suoi successori, con il consenso degli altri legittimari, le sue attività imprenditoriali. I familiari non beneficiari di questa trasmissione vengono compensati con altre attribuzioni.
Arrivederci tra un mese, con le principali definizioni alle lettere Q ed R!