Seguici sui social

Rubriche

GLOSSARIO CASA: S COME SUPERFICIE

In questo numero i termini alla lettera S. In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico facilitiamo la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.

In questo numero i termini alla lettera S.
In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico facilitiamo la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.

SUPERFICIE
la S. commerciale si determina misurando la superficie dell’unità immobiliare, al lordo delle murature interne e perimetrali (queste ultime fino alla mezzeria, se confinanti con altre proprietà, anche comuni) e aumentata della superficie delle eventuali pertinenze (cantine, balconi, terrazzi, giardini, ecc) opportunamente ponderate.
S. fondiaria, abbr. SF, definisce la parte di superficie edificabile, espressa in mq, di pertinenza degli edifici.
S. lorda di pavimento, abbr. SLP, è la somma delle superfici dei singoli piani fuori terra compresi entro il profilo esterno delle pareti perimetrali, degli eventuali soppalchi e dei piani interrati o seminterrati ove sia consentita permanenza di persone.
S. utile lorda, si misura al netto delle murature esterne e al lordo delle pareti divisorie.
S. utile netta, si misura al netto di tutte le murature (calpestio).
S. utile residenziale, abbr. SUR, superficie utile degli alloggi al netto dei muri.

SURROGAMUTUI
La normativa in materia di portabilità del mutuo è stata introdotta nel nostro ordinamento nell’ambito di un articolato intervento legislativo di promozione della concorrenza e rafforzamento della tutela del consumatore, attuato dal cosiddetto decreto Bersani-bis del 2007.
La normativa prevede una serie di disposizioni finalizzate a semplificare e rendere meno oneroso, per chi abbia stipulato un contratto di finanziamento con una banca o un intermediario finanziario, il trasferimento del proprio debito a un altro istituto di credito.
La nuova disciplina, in particolare, ha reso possibile effettuare il trasferimento dell’operazione di finanziamento a mezzo di surrogazione per volontà del debitore, la quale consente al nuovo mutuante di subentrare nell’ipoteca iscritta a favore dell’originario creditore e nelle altre garanzie che assistono il finanziamento, senza che esse debbano essere cancellate e ricostituite.
Per effetto della nuova normativa, infatti, il finanziatore originario non può in alcun modo opporsi all’estinzione anticipata del rapporto e alla surrogazione del nuovo mutuante, né può validamente avvalersi di clausole o accordi contrattuali che impediscano o rendano oneroso per il debitore l’esercizio di tale facoltà.
Sotto il profilo tributario, la surrogazione non determina l’estinzione dei benefici fiscali connessi all’originario finanziamento e non è soggetta al pagamento dell’imposta sostitutiva.

SPREAD
è una delle due componenti del tasso di interesse di un mutuo; è un valore stabilito contrattualmente che rimane fisso nel tempo e che comprende il margine di guadagno della banca e le varie spese di gestione. Sommata ad uno specifico tasso di riferimento preso sul mercato (euribor), determina il tasso di interesse applicato al mutuo. Lo spread applicato dalle banche non è un valore fisso, ma varia a seconda del tipo di mutuo, del cliente, della durata e delle condizioni di mercato.

SERVITU
peso, onere, obbligo, divieto che grava su un terreno o un edificio detto “servente” a favore di un altro detto “dominante”.
principali esempi:
s. aeronautica, relativa ai terreni vicini agli aeroporti;
s. altius non tollendi, di non costruire edifici oltre una certa altezza per assicurare al fondo vicino luce e panorama;
s. apparente, contraddistinta da segni di tipo edilizio visibili ed evidenti;
s. coattiva, costituita in forza di legge contro la volontà del proprietario del fondo servente;
s. di elettrodotto, di far passare sul fondo i cavi di un elettrodotto;
s. di uso pubblico, si costituisce per usucapione, a favore della collettività, per il passaggio senza ostacoli o limitazioni sul fondo privato;
s. di via alzaia, a margine dei canali navigabili per consentire il traino da terra delle imbarcazioni;
s. militari, per esigenza della difesa del Paese;
s. non aedificandi, di non costruire;
s. per destinazione del padre di famiglia, dipendente dall’originaria struttura dell’immobile che è stato successivamente diviso;
s. telefonica, di far passare sul fondo i cavi telefonici;
s. volontaria, costituita per contratto o comunque per volontà dei proprietari interessati.

Arrivederci tra un mese, con le principali definizioni alla lettera T!

Commenti

Le notizie più lette