In questo numero i termini alla lettera U.
In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico facilitiamo la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.
UFFICIO DEL REGISTRO
presso questo ufficio vengono registrati tutti gli atti riguardanti il trasferimento di beni immobili, la costituzione di diritti reali immobiliari ed altri contratti relativi agli immobili (ad esempio l’usufrutto).
USO
ai sensi dell’art. 1021 del Codice Civile l’uso è il diritto di servirsi di una cosa e, se essa è fruttifera, di raccoglierne i frutti, nei limiti dei bisogni dell’utilizzatore e della sua famiglia; valutati secondo la condizione sociale del titolare del diritto. Il diritto non può essere ceduto. Le spese di ordinaria amministrazione ed i tributi vengono pagati dall’utilizzatore in proporzione alla quantità del bene utilizzato.
USUCAPIONE
è un modo di acquistare la proprietà, a seguito di possesso ventennale (decennale se acquisito in buona fede) continuato, non violento né clandestino (art. 1158 e seg. C.C.).
USUFRUTTO
è il diritto di godere della cosa altrui. Caratteristica principale è la temporaneità della sua durata; in assenza di differenti comunicazioni, si intende costituito per l’intera durata della vita dell’usufruttuario, che oltre ad utilizzare il bene, può cedere ad altri il proprio diritto, può concedere l’ipoteca e dare in locazione le cose che lo compongono. La vendita di un immobile di cui si possiede soltanto la “nuda proprietà” (poichè appunto è di altri l’usufrutto) viene fatta a valori inferiori rispetto alla piena proprietà. Esiste una tabella, normata ed in vigore dal 2004, che varia proporzionalmente con l’età dell’usufruttuario, e quindi alle aspettative di durata residua dell’usufrutto medesimo.
U.T.E.
Ufficio Tecnico Erariale. Provvede alla formazione del N.C.E.U. (il Catasto) e ha il compito di tenere aggiornati gli estimi catastali.
Arrivederci tra un mese, con le principali definizioni alla lettera V!