Seguici sui social

Rubriche

GLOSSARIO CASA: Z COME ZONA CENSUARIA

In questo numero i termini alla lettera Z.
In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico abbiamo cercato di facilitare la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.

In questo numero i termini alla lettera Z.
In ordine alfabetico, in modo semplice e sintetico abbiamo cercato di facilitare la conoscenza dei principali concetti utilizzati nel complesso mondo immobiliare.

ZONA CENSUARIA
la parte di un Comune caratterizzata da un ambiente omogeneo e da una determinata categoria di immobili. Anche detta, in modo più specifico “Microzona”: è la porzione del territorio comunale che presenta omogeneità nei caratteri di posizione, urbanistici, storico-ambientali, socio-economici, nonché nella dotazione di servizi e infrastrutture urbane. Essa individua ambiti territoriali di mercato omogeneo sul piano dei redditi e dei valori.

ZONA DI RECUPERO
parte del territorio, individuata da strumenti urbanistici, nella quale insistono edifici degradati da recuperare.

ZONA OMOGENEA
parte del territorio comunale,
z.o. “A” – di interesse storico artistico e di particolare pregio ambientale, di solito corrispondente al centro storico;
z.o. “B” – edificata, non rientrante nella zona “A”, in cui la superficie coperta superi il 12,5 % della superficie fondiaria e la densità edilizia superi mediamente il limite di 1,5 mc/mq;
z.o. “C” – non edificata e interessata allo sviluppo urbanistico, oppure, se edificata, con parametri inferiori a quelli indicati per la zona “B”;
z.o. “D” – destinata a insediamenti produttivi o commerciali;
z.o. “E” – destinata a uso agricolo;
z.o. “F” – destinata a impianti o infrastrutture di interesse generale.

Commenti

Le notizie più lette