Se avete deciso di comprare casa e avete trovato quella più adatta alle vostre esigenze, prima di procedere all’acquisto è fondamentale verificare la regolarità dell’abitazione a livello urbanistico e la conformità catastale, in modo da evitare brutte sorprese al momento del rogito.
Il protocollo d’intesa siglato tra il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D’Errico, e il presidente del Consiglio dei Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, ha proprio lo scopo di salvaguardare chi compra o vende un immobile da eventuali irregolarità che possono emergere anche all’ultimo momento. Il Notariato spiega che si tratta di una collaborazione “volta a rendere gli atti dei trasferimenti immobiliari in linea con i più elevati standard di sicurezza anche sotto il profilo urbanistico ed edilizio”. La nascita di questa intesa è stata ispirata dai principi di valorizzazione delle specifiche competenze, di promozione dello sviluppo delle rispettive attività, incentivando le iniziative ispirate alla collaborazione tra le professioni tecniche.
L’accordo prevede la diffusione nei trasferimenti immobiliari di una perizia tecnica facoltativa, redatta dal geometra su richiesta del venditore e in base alle indicazioni del notaio, che riporti la conformità catastale allo stato di fatto e l’esame edilizio e urbanistico.Come specifica il Notariato “Oggi il notaio è in grado di assicurare un trasferimento assolutamente sicuro sotto il profilo della commerciabilità dei beni immobili. Grazie alla perizia tecnica sarà garantita altrettanta sicurezza anche sotto il profilo dell’esame tecnico sulla regolarità edilizia e sulla agibilità”.
Vantaggi
In questo modo tutte le parti coinvolte nella trattativa potranno essere certe della regolarità urbanistica e dell’agibilità dell’immobile con vantaggi tangibili anche per lo Stato che potrà godere di una minore incidenza del contenzioso e di un alleggerimento delle procedure amministrative di sanatoria delle irregolarità.