Seguici sui social

Tasse sugli immobili

IMU a Reggio Emilia, quando e come pagare

Il Comune è tra i pochi virtuosi che ha già stabilito le addizionali, ma le incertezze rimangono. Un emendamento in Commissione Bilancio e Finanze del Senato sembra cambiare le cose.

Reggio Emilia – La controversa IMU sta per diventare realtà. Entro il 16 giugno tutti i proprietari di immobili saranno chiamati al versamento del primo acconto.

Purtroppo ancora non è chiaro quanto saremo costretti a versare. I Caf hanno denunciato la mancanza di aliquote certe su cui fare i calcoli ed anche l’impossibilità di predisporre i cedolini per il versamento.

Un emendamento introdotto nella Commissione Bilancio e Finanze del Senato sembra aver fatto chiarezza: il primo acconto si pagherà applicando le aliquote base e le detrazioni previste dalla legge. Non vi sarà alcuna sanzione e/o interessi.

Cosa succede a Reggio Emilia, uno dei pochi comuni virtuosi che aveva già fissato le addizionali? Abbiamo ascoltato l’Ufficio Tributi del Comune senza ricevere però confortanti certezze. Anche loro pendono dalle decisioni definitive che il Governo deciderà di adottare in tema di IMU.

In ogni caso, vediamo nel dettaglio, quali sono casi e relative aliquote fissati dal Comune di Reggio Emilia

PRIMA CASA

Si parte dall’aliquota base del 4 per mille a cui il Comune di Reggio ha aggiunto 1 punto di addizionale portando l’aliquota al 5 per mille.

Il calcolo è presto fatto: bisogna prendere la rendita catastale del proprio immobile ed aggiungere un 5%. Questa cifra andrà moltiplicata per i coefficienti stabiliti dalla legge (nel caso di abitazione il coefficiente è di 160). Al risultato ottenuto dovrete applicare il 5 per mille.

Dalla somma da pagare dovrete detrarre 200€ (bonus fisso su prima casa) e 50€ per ogni figlio di età inferiore ai 26 anni ancora a carico.

SECONDE CASE DATE IN LOCAZIONE

Il metodo di calcolo rimane sempre lo stesso, cambiano solo aliquote e detrazioni che in questo caso sono assenti.

Per le aliquote bisogna fare alcuni distinguo, vediamo i vari casi:

  1. Se l’immobile è dato in locazione a canone concordato (Attenzione: bisogna presentare apposita autodichiarazione, con modulo scaricabile dal sito del Comune di Reggio) si applicherà l’aliquota del 7,6 per mille.
  2. Se l’immobile è dato in locazione o era in locazione durante gli ultimi 24 mesi attraverso un qualsiasi contratto che non rientri in quello concordato si applica l’aliquota del 9,6 per mille.
  3. Se l’immobile è rimasto a disposizione della proprietà senza alcun contratto d’affitto negli ultimi 24 mesi l’aliquota si alza e diventa del 10,6 per mille.

Per maggiori informazioni ed ulteriori dettagli sono a disposizione:

Commenti

Le notizie più lette